40.000 prenotazioni e carrozzeria italiana: Aptera vicina alla produzione
Aptera ha ricevuto la sua prima carrozzeria di produzione dall’Italia, e si avvicina sempre di più al suo debutto sul mercato, previsto nel corso del 2024.
Aptera ha ricevuto la sua prima carrozzeria di produzione dall’Italia, e si avvicina sempre di più al suo debutto sul mercato, previsto nel corso del 2024.
Il top executive di Amazon ne è sicuro: “La tecnologia non elimina posti di lavoro, ma crea opportunità”. Ha ragione o torto?
Protopia: l’antidoto al pessimismo diffuso. Visioni realistiche e positive del futuro, in cui sfide globali sono vinte con innovazione e collaborazione.
L’Eurotunnel sotto la Manica non è nato ieri, ma molto, molto prima: e avrebbe potuto cambiare la storia d’Europa secoli fa.
Un mondo più popolato e in crescita: utopia insostenibile o la chiave per un futuro più ricco e vario?
Nel suo nuovo libro, Yanis Varoufakis sostiene che il capitalismo sia stato rimpiazzato dal feudalesimo tecnologico dei giganti del tech.
Il film ‘The Creator’ immagina una guerra tra umani e AI. Ma quanto è lontano dalla realtà?
L’inerzia delle istituzioni di fronte all’AI potrebbe spingere verso un “neo-feudalesimo” fatto di enclavi high-tech private e città-azienda.
Tra mito e realtà: il maschio sigma e la sua presunta irresistibilità. Nuove categorie sociali o ennesime invenzioni del web?
Sempre più grandi aziende di Big Tech come Meta e Microsoft puntano sull’AI: posti di lavoro a rischio o già “estinti”?
Il futuro della vendita al dettaglio è il commercio conversazionale, dove l’AI è usata per fornire un servizio clienti estremamente personalizzato e più efficiente
La nuova tecnologia “spruzzabile” della Stanford University permette di gestire app e tastiere spruzzando direttamente i sensori sulle mani.
Ci siamo, è quel momento. L’ho fatto più corto di altre volte, ma il messaggio di fine anno (con relative previsioni) c’è. Ed è per voi.
Un pluripremiato inventore 22enne, un reggiseno tecnologico dalle grandi capacità e una startup che vive molte vite. Vi racconto una storia che fa riflettere.
Ok, il sistema è al collasso, ma siamo sicuri che sarà sostituito da qualcosa di meglio? Al capitalismo “democratico” succederà davvero la democrazia diretta?
Le città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
A pochi mesi dal suo lancio, il nuovo visore VR di Meta inizia a far filtrare qualche novità: alcune sono davvero interessanti.
Entreremo in un mondo nel quale non doverci più preoccupare di password lunghe e complesse da ricordare? La risposta c’è, ma non è semplice.
La guida autonoma trasformerà il commercio al dettaglio, avvicinando le merci ai clienti e viceversa. Ecco qualche scenario possibile.
Faremo le riunioni di lavoro nel metaverso entro “due o tre anni”. O almeno questo è ciò che pensa Bill Gates. E voi che ne pensate?
La fine degli allevamenti e dello sfruttamento degli animali. Non è un “se”, ma un “quando”. Ve lo racconto in questo post senza vergogna.