“Città girasole”, un nuovo schema urbano massimizza l’energia
La ‘città girasole” riprende la distribuzione dei semi nel fiore per garantire che il sole raggiunga tutte le superfici dei palazzi.
La ‘città girasole” riprende la distribuzione dei semi nel fiore per garantire che il sole raggiunga tutte le superfici dei palazzi.
Pianura Padana, esploriamo le soluzioni e le strategie tecnologiche innovative per combattere l’inquinamento dell’aria
L’Etiopia annuncia il bando immediato alle auto termiche, diventando il primo paese a privilegiare solo veicoli elettrici fin dal 2024
Con batterie fino a 500 Wh/kg, Elysian pianifica di coprire il 50% dei voli commerciali a lungo raggio. Servirà lavorarci su.
La nuova frontiera del volo sostenibile: escrementi umani convertiti in carburante per jet, una potenziale soluzione per un cielo più pulito.
Un innovativo sistema su navi sfrutta il movimento delle onde per generare energia, affrontando la sfida della decarbonizzazione nel settore marittimo.
Dimenticate i forni a 1.400°C: Sublime Systems usa l’elettrolisi per produrre cemento a zero emissioni. Un’innovazione che potrebbe cambiare il mondo.
Un’iniziativa pionieristica a Vinkovci mira a produrre idrogeno verde dai rifiuti, riducendo sia i costi energetici che l’impatto ambientale.
Un team di ricerca produce seta di ragno da bachi da seta transgenici, offrendo un’alternativa ecologica ai tessuti sintetici.
Nel tentativo di ottenere energia pulita e illimitata, la Cina sta sviluppando un ‘sole artificiale’ attraverso la ricerca sulla fusione nucleare.
MOL collabora per creare barche a vela alimentate dal vento e da idrogeno prodotto a bordo
I nuovi fotoreattori sviluppati tra Canada e Germania trasformano l’energia solare in combustibili e prodotti chimici verdi.
Esploriamo l’idea rivoluzionaria di un mondo senza auto, analizzando i benefici ambientali, le implicazioni per la salute pubblica e le sfide da superare.
Un team di ricercatori cinesi trasforma le gocce di pioggia in una promettente fonte di energia rinnovabile.
L’industria fossile sceglie di ignorare la crisi climatica investendo i profitti in dividendi e lobbying contro le politiche di energia pulita. Un rischio per l’umanità.
Cresce a velocità supersonica e assorbe un mucchio di carbonio: con il bambù la ricerca sta esplorando un nuovo orizzonte di energia verde.
‘Resurrezione sostenibile’ per gli spazi industriali ad Hangzhou, in Cina: una vecchia raffineria diventa un parco verde all’avanguardia
ATES: la tecnologia che può trasformare gli acquiferi in “batterie” naturali per immagazzinare energia termica e ridurre le emissioni
Con il mini reattore appena presentato, l’azienda americana promette energia pulita e sicura per dire addio alle vecchie centrali a carbone.
L’energia da idrogeno verde di Enapter promette di alimentare una casa per giorni con metà dell’acqua usata per tirare lo sciacquone.
L’obiettivo energia rinnovabile al 100% entro il 2035 prosegue: la Germania spegne le ultime centrali, e la sua era nucleare.