 
Allerta linfoma: Più di un tatuaggio su cinque ne aumenta il rischio?
Le particelle di inchiostro e metallo dai tatuaggi migrano nei linfonodi, attivando il sistema immunitario. Questo potrebbe spiegare l'aumento del rischio di linfoma.
 
Le particelle di inchiostro e metallo dai tatuaggi migrano nei linfonodi, attivando il sistema immunitario. Questo potrebbe spiegare l'aumento del rischio di linfoma.
 
Il dispositivo per test del sangue a domicilio Liberty per pazienti oncologici ha ottenuto l'approvazione dopo le sperimentazioni.
 
Studio svela il collegamento tra metabolismo e cancro: il MGO generato dal glucosio può disattivare il gene BRCA2, favorendo lo sviluppo di tumori. Implicazioni importantissime.
 
Svolta nella lotta al cancro: un nuovo test con AI analizza una goccia di sangue secco e diagnostica in minuti tre tipi di tumore con un'accuratezza fino al 100%
 
Primo successo della terapia CAR-T su tumori cerebrali solidi: in 3 pazienti regresso drastico del glioblastoma. La strada è quella giusta.
 
Paul Edmonds, un paziente californiano, ha sconfitto sia l'HIV che il cancro grazie a un rivoluzionario trapianto di cellule staminali.
 
Un nuovo studio australiano rivela il potenziale della proteina Ku70 nel rendere dormienti le cellule del cancro all'intestino.
 
Carolina de Aguiar Ferreira sta trasformando la lotta al cancro con isotopi innovativi per il targeting preciso delle cellule tumorali.
 
Nei trial clinici, divarasib si è rivelato efficace nel rallentare lo sviluppo dei tumori nel cancro colorettale, con effetti collaterali gestibili e alta tollerabilità.
 
L'esame del sangue, rapido ed economico, rileva una proteina prodotta dalle cellule tumorali prima ancora dell'insorgenza dei sintomi.
 
L'enzima GCN5 è cruciale: se funziona male può causare cancro e diabete. Ecco perché può diventare il fulcro di nuovi, importanti farmaci.
 
Un nuovo strumento basato sull'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il modo in cui i medici stimano la sopravvivenza dei pazienti oncologici.
 
L'istotripsia, tecnica non invasiva per distruggere i tumori epatici con onde sonore, ottiene l'approvazione della FDA: potrebbe ridurre effetti collaterali e tempi di recupero.
 
Una importante ricerca unisce CRISPR e batteri per identificare il DNA tumorale, offrendo speranze per la diagnosi precoce di varie malattie.
 
Gli scienziati di Tel Aviv usano una tossina batterica per indurre le cellule cancerose ad autodistruggersi: ottimi risultati
 
Un innovativo test casalingo a base di AI promette di rilevare il cancro orale e alla gola da un campione di saliva.
 
Questo piccolo dispositivo nanotecnologico, mirato a sconfiggere il cancro al pancreas, riduce a un quarto le dosi di farmaci necessarie
 
Per gli esperti la tecnologia mRNA ha accelerato lo sviluppo di rimedi contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni.
 
Una batteria impiantabile nei topi "soffoca" i tumori togliendo loro ossigeno, e li fa scomparire in soli due settimane.
 
Un team in Canada usa l'AI e sviluppa il trattamento per un tipo di cancro in soli 30 giorni. Un altro sviluppa un bot come ChatGPT che prevede il tasso di sopravvivenza dei malati. La strada dell'intelligenza artificiale medica è spianata.
 
Ecco come la ricerca scientifica sta trasformando l'Escherichia Coli in un prezioso alleato nella lotta contro tutti i tumori