
I funghi che abitano in noi controllano più di quanto credi
Dalla Candida agli Aspergillus: come i funghi attraversano la barriera cerebrale e influenzano pensieri, memoria e stato d'animo.
Dalla Candida agli Aspergillus: come i funghi attraversano la barriera cerebrale e influenzano pensieri, memoria e stato d'animo.
Uno studio sui ratti mostra che la psilocibina, presente nei funghi terapeutici, può riparare danni cerebrali dopo traumi ripetuti, offrendo speranza per atleti e militari.
Ricercatori svizzeri creano una batteria biologica davvero interessante, combinando due tipi di funghi e stampa 3D. Una svolta per l'energia sostenibile.
Nuove frontiere dell'intelligenza fungina: i miceti dimostrano di saper riconoscere le forme e adattarsi all'ambiente circostante.
I ricercatori sfruttano i segnali elettrici dei funghi come biosensori per creare robot ibridi che reagiscono all'ambiente in modo innovativo.
La casa vacanze ceca SAMOROST, progettata da Tomasz Kloza, è il primo edificio-fungo al mondo. È relizzato in micelio, un materiale sostenibile con grandi potenzialità in edilizia.
L'innovativo dispositivo premiato al James Dyson Award 2023 usa il micelio per purificare l'aria e raffreddare gli ambienti.
Le micoproteine emergono come una soluzione promettente alternativa alla carne rossa: nuovi studi mostrano miglioramenti per il cuore e riduzione del colesterolo in soli 14 giorni.
I filamenti di micelio potrebbero essere la chiave per una moda sostenibile e innovativa, grazie a vestiti letteralmente viventi, capaci di ripararsi da soli.
Il parassita di "The Last of Us" è immaginario? Vero. Ma nel mondo la minaccia dei patogeni fungini è in aumento in tutto il mondo.
Un "super fungo" contiene diversi strati con i quali realizzare materiali di ogni genere: verso prodotti di massa sostenibili e a "circuito chiuso"
Gli scienziati hanno ascoltato le "conversazioni" dei funghi. E hanno scoperto che i segnali che si scambiano hanno una struttura molto simile a quella del linguaggio umano.
Contro le dipendenze da alcol, il rimedio che non ti aspetti: i funghi allucinogeni. Sembra una barzelletta, ma uno studio dimostra che funzionano: la scienza però non sa ancora come.
Una specie di ‘stampante-acquario’ per coltivare funghi a casa e vederli crescere in tempo reale: mi piace.
Un materiale di isolamento carbon-negative, compostabile, più resistente e conveniente? Ce l'abbiamo già. Produciamolo in massa. Anzi: coltiviamolo.
La psilocibina, sostanza contenuta nei famosi "funghetti allucinogeni", è sempre più esplorata come sostanza terapeutica. L'approccio più gettonato sembra essere quello di un cerotto a lento rilascio.
I funghi hanno intelligenza e coscienza? Una tesi suggestiva, ma scevra da considerazioni “esoteriche”, e sempre più esplorata dagli studiosi.
I ricercatori hanno scoperto un gruppo di batteri del suolo che potrebbero produrre alternative al fertilizzante per nutrire il suolo e migliorare i raccolti.
Un organismo vivente che può abbattere temperatura e radiazione, diventare materiale di costruzione, vestirci, cibarci e "aprirci gli orizzonti": la micologia studia tutto questo, e Merlin Sheldrake è un suo apostolo.
I funghi rinvenuti sul reattore nucleare di Chernobyl continuano a stupire: sono in grado di assorbire anche le radiazioni spaziali sulla ISS. Potranno tornare utili sulle colonie marziane.
A Chernobyl (e in altre aree contaminate) c'è una moltitudine di funghi in grado di crescere a dispetto delle radiazioni. La scienza cerca di spiegarlo, per trovare applicazioni mediche.