
Mai visti gli autoritratti dei robot? No? Ecco. Non vi siete persi niente.
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
Flawless usa l'intelligenza artificiale per far parlare gli attori in tutte le lingue conservando la loro voce e il movimento labiale
Un’intelligenza artificiale opportunamente addestrata con un metodo chiamato olografia tensoriale produce ologrammi 3d con facilità.
L'intelligenza artificiale si misura con il doppiaggio di un intero film: Deepdub farà parlare gli attori in tutte le lingue conservando il loro timbro di voce.
La combinazione di intelligenza artificiale e di Big Data cambierà la società come la conosciamo: questo potrebbe valere ancora di più in ambito sanitario. Ecco una visione di insieme.
L'intelligenza artificiale migliora costantemente, e offre nuove prospettive alla pubblicità: presto sarà possibile fare product placement aggiungendo nuovi prodotti all'interno di vecchi film.
Uno scienziato ha insegnato a vari algoritmi di apprendimento dell'intelligenza artificiale come flirtare, ottenendo risposte particolari.
Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale analizza dei dipinti e descrive le emozioni umane che una persona potrebbe provare vedendoli.
GPT-3, l'ultima versione del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI, può arrivare a fare diagnosi e a prescrivere farmaci. Uno strumento formidabile per la medicina del futuro.
Una sfida epica per l'ingegneria e la ricerca mostra i primi risultati: Project Debater è un'intelligenza artificiale in grado di partecipare a un dibattito con un essere umano.
Hour One ha sviluppato una tecnologia AI per creare un clone digitale. Sarà possibile realizzare centinaia di video senza più telecamere: ci penserà il nostro avatar virtuale.
Tra le capacità dell'intelligenza artificiale ce n'è una molto promettente (e da tenere sotto controllo): quella di imparare i nostri punti deboli per influenzare le nostre scelte.
Abbiamo visto GAN generare volti, finte biografie, canzoni. Ora generano anche genoma artificiale, perlopiù indistinguibile da quello reale.
Un possibile sbocco dell'intelligenza artificiale è quello della salute mentale: l'AI sarà in grado di digitalizzare e sostituire anche gli psicologi. Ma siamo pronti?
L'uso di una intelligenza artificiale per valutare e perfezionare le terapie oncologiche può rivoluzionare la lotta al cancro. Ecco le ricerche di OncoHost.
Trasformare mappe antiche in moderne immagini satellitari è come poter sorvolare e osservare in dettaglio il passato. Una AI può farlo.
In Giappone le nascite crollano anno dopo anno, e in futuro si prefigura un'ecatombe. A mali estremi, estremi rimedi: il governo investe in un servizio statale di incontri.
L'intelligenza artificiale domina le vite di Cloud Valley, la smart city progettata in Cina. La città sa tutto di tutti. Sarà così il futuro?
Nel prossimo futuro si potrà trovare una cura o sperimentare un farmaco su pazienti virtuali, fatti di dati, prima che su esseri umani. Una esaltante frontiera che ha già mosso i primi passi.
Il lavoro remoto e l’adozione delle tecnologie emergenti stanno livellando le opportunità e rendendo il lavoro più inclusivo
Il futuro tra robot e automazione toglierà molti posti di lavoro. Ecco quali skill possono sopravvivere a a questo cambiamento.