
Retro Biosciences: il team per la longevità di Sam Altman si svela
Joe Betts-LaCroix e Retro Biosciences aprono le porte del loro laboratorio segreto: un ambizioso progetto per la longevità finanziato con 180 milioni di dollari.
Joe Betts-LaCroix e Retro Biosciences aprono le porte del loro laboratorio segreto: un ambizioso progetto per la longevità finanziato con 180 milioni di dollari.
Zone Blu, realtà o finzione? Scoperte recenti mettono in dubbio la loro esistenza e i dati sulla longevità.
La Loyal annuncia un farmaco anti-invecchiamento per cani, in attesa di approvazione dalla FDA. Vediamo come funziona.
Studi su topi e scimmie rivelano che la taurina può migliorare la salute e allungare la vita, e apre nuove prospettive per l'uomo.
Le ultime scoperte sul DNA di meduse potrebbero estendere la vita umana, secondo gli studi degli scienziati all'Università Eötvös Loránd
L'enzima GCN5 è cruciale: se funziona male può causare cancro e diabete. Ecco perché può diventare il fulcro di nuovi, importanti farmaci.
Da Harvard a Oxford, gli esperti dibattono sulla teoria della 'Longevity Escape Velocity': suggerisce che potremmo vivere indefinitamente entro il 2030. E se l'immortalità fosse davvero dietro l'angolo?
Miliardari e scienziati collaborano per trasformare il sogno di vivere oltre i 120 anni, e senza invecchiare. A che punto sono?
Una nuova ricerca mostra che il controllo di un tipo particolare di geni potrebbe essere la chiave per rallentare l'invecchiamento.
L'innovativa tecnica del nanowarming potrebbe essere la chiave per superare i limiti della vita umana, aprendo nuove possibilità nel campo dei trapianti.
Il Dr. Dituri emerge dopo 100 giorni sott'acqua, sfidando la natura e infrangendo un nuovo record. Non solo un viaggio sottomarino, ma una missione scientifica.
David Sinclair, professore di genetica ad Harvard, sostiene di aver invertito il suo invecchiamento con un "piano" di 4 punti.
La scienza ha preso le misure su come renderci virtualmente immortali fermando l'invecchiamento, ma invertirlo resta impossibile.
Analizzando una grande mole di dati sulla mortalità, un team di ricercatori sostiene che la vita umana supererà ancora il limite attuale.
Tra ricerca, record e speranza: un professore universitario passa 100 giorni sott'acqua per esplorare gli effetti della pressione sulla longevità.
È bastata una sola somministrazione del gene a fermare il decadimento cardiaco in topi di mezza età.
I risultati di Rejuvenate Bio sui topi sono in fase di peer review per verificare la validità dell'affermazione, che sarebbe rivoluzionaria.
Un uomo che ha "ingannato la morte" per quasi 40 anni ha attribuito la sua sopravvivenza alla "zona blu", una parte del mondo in cui è scientificamente dimostrato che si può vivere più sani e a lungo
Gli sforzi della scienza puntano a rendere l'invecchiamento una malattia, e non sono mai stati così vicini a un risultato. A molti però non farebbe piacere un mondo con (molti) meno morti.
La Rapamicina continua ad essere protagonista delle ricerche sulla longevità, con una nuova, ottima notizia sugli effetti della sua assunzione
Come sarebbe un mondo se l'inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.