
Alexa, storia di una radiosveglia che si credeva un iPhone
Una tecnologia di grande successo, usata da tante persone, eppure non ci ha ricavato nulla, anzi ci perde. Signori, ecco a voi il paradosso Alexa.
Una tecnologia di grande successo, usata da tante persone, eppure non ci ha ricavato nulla, anzi ci perde. Signori, ecco a voi il paradosso Alexa.
Un materiale appena scoperto è in grado di bypassare il calcolo basato sul silicio e aprire finalmente l'era della computazione sostenibile.
Il primo fucile magnetico del mondo a finire in commercio può sparare un gran numero di proiettili diversi e regolare la forza dello sparo. "Per non uccidere", dicono.
Un test salivare da svolgere facilmente a casa permette di scoprire in anticipo un tipo di cancro che spesso non è "visibile" fino allo stadio avanzato.
L'ambizioso progetto danese può catturare tutte le emissioni prodotte nell'intera storia del paese. E anche di più.
La fermentazione di precisione può avviare una trasformazione inimmaginabile dei nostri sistemi alimentari, e innescare un circolo virtuoso che letteralmente salverebbe il pianeta.
La Cina corre all'impazzata con il suo programma lunare, prevedendo la possibilità di un insediamento umano entro i prossimi sei anni. Sarà vero?
Senza l'asteroide i dinosauri oggi andrebbero in auto, o avrebbero grattacieli? E noi, ci saremmo mai evoluti? Da ipotesi suggestive a risposte serie (e interessanti).
Un gasdotto "pronto" a portare idrogeno e frutto dell'accordo di Francia, Spagna e Portogallo. Sarà pronto nel 2026: ma lo useranno mai?
Ne sentirete parlare: blue technology, la tecnologia per restituire agli oceani tutto ciò che gli abbiamo rubato. E salvarci la vita.
Il deep learning consente agli scienziati di "setacciare" il genoma umano, e porta alla scoperta di un terzo antenato oltre a Neanderthal e Denisovani. Chi è?
Un solo click, e l'AI sforna un brano musicale con una voce umana sintetica. E incassa 350.000 dollari. E ora è panico nel mondo della musica.
L'imponente struttura per allevare (e macellare) suini solleva non pochi dubbi sui rischi di zoonosi, che dopo il Covid sono più che legittimi
La speciale benda dotata di sensori aggiorna via via sul percorso di guarigione, che è in grado di accelerare in modo notevole.
I contraccettivi maschili stanno per diventare non invasivi e soprattutto non permanenti: un'azienda USA tira fuori una soluzione in gel.
I miliardari Big Tech non inseguono solo il profitto: dietro la loro visione c'è un'idea diversa del mondo, e ora è alla prova del nove.
Il Dipartimento della città Californiana nella bufera, tra omissioni sulle armi militari e regolarizzazione della forza letale con i robot.
Una tech house "prevede" 4 professioni del futuro in un mercato del lavoro che sarà sempre più a trazione tecnologica.
Neve e ghiaccio provocano diversi incidenti, e non sempre il loro pericolo è visibile. Per evitarlo senza ricorrere alle catene arrivano pneumatici in grado letteralmente di "tirare fuori le unghie"
Il monitoraggio delle prestazioni e delle attività dei dipendenti si sta facendo strada dietro i temi di produttività e benessere. E sempre più aziende pensano a "spiare" nella mente della forza lavoro.
Un altoparlante che praticamente scompare nel veicolo, trasformando l'intero abitacolo in una cassa di risonanza.