
Vita su Venere, la prima missione privata ha solo 5 minuti per cercarla
Una sonda minuscola, un solo strumento a bordo e 5 minuti: gli ingredienti dell'ambizioso tentativo di trovare la vita su Venere nel 2023.
Una sonda minuscola, un solo strumento a bordo e 5 minuti: gli ingredienti dell'ambizioso tentativo di trovare la vita su Venere nel 2023.
Contro le dipendenze da alcol, il rimedio che non ti aspetti: i funghi allucinogeni. Sembra una barzelletta, ma uno studio dimostra che funzionano: la scienza però non sa ancora come.
Orbit è un piano per trasformare le periferie rurali in cittadine ideali per i pendolari. Funzionerà?
Alla disperata ricerca di un aiuto sul lavoro, i sempre più anziani giapponesi ora puntano l’alternativa “soft” all’esoscheletro: una tuta ‘assistiva’… ovviamente dal sapore robotico.
Il 'super treno' canadese FluxJet fa sul serio, funziona e vuole bruciare le tappe per portare passeggeri e merci a 1000km/h via terra.
Tutti ne parlano, nessuno sa cos'è, e molti ignorano che neanche esiste. Potrebbe, però, a certe condizioni. È il metaverso, baby.
Uno studio pubblicato su Nature prende in esame diversi scenari e momenti per descrivere le catastrofiche conseguenze di una guerra atomica.
Un paio di lenti a contatto “ad anticorpi” può rilevare in modo rapido, efficace e non invasivo le cellule tumorali. Ed è solo l’inizio.
Uno studio appena pubblicato suggerisce che un'antica mappa del XIII secolo può condurre ad una (non molto) mitica Atlantide
Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici dalle caratteristiche uniche
Il materiale sviluppato da US Air Force e Penn State University sa elaborare le sollecitazioni ricevute e "pensare" a reazioni appropriate.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.
PIX Robobus mostra l'evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno "vettore" e sempre più "contenitore". Uno spazio mobile di vita.
Un sistema di accumulo energetico sviluppato in Svizzera e basato sull’alluminio promette di portare sempre e ovunque l’energia delle rinnovabili, ecologica e a basso costo.
Il progetto di una catena in grado di fare “da sé” senza umani abbattendo i costi di cibo salutare è diventato realtà. La settimana prossima apre il primo.
Un esopianeta dalle straordinarie caratteristiche potrebbe essere ricoperto totalmente da oceani, con l'acqua oltre il 30% della sua massa.
La telenovela sugli UAP, oggetti non identificati, ha un nuovo capitolo. Le note del Congresso USA ritengono che quelli 'creati dall'uomo' vadano indagati a parte. E gli altri cosa sono?
Mobili in legno che si comprano piatti e assumono la forma di una sedia, di uno sgabello, di un tavolo qualche ora dopo l'apertura della confezione? Leggete qua.
Parigi e l'Europa guidano la volata, ma tutto il mondo si orienta sulle due ruote: eccovi una foto del futuro di un mondo ciclabile.
Un campo magnetico sempre più forte è ciò che ci serve per contenere l’energia della fusione nucleare: e in Cina hanno appena fissato il nuovo record.
Un aquilone che vola sott’acqua e converte l’energia delle maree senza danneggiare l’ambiente: TidalKite è una splendida soluzione energetica.