
Telosa, la città del futuro avrà trasporti basati su veicoli autonomi ‘terra aria’
Il progetto Telosa si arricchisce di nuovi particolari: il fulcro? Un veicolo "tutto fare". Pubblico e privato, su terra e per aria.
Il progetto Telosa si arricchisce di nuovi particolari: il fulcro? Un veicolo "tutto fare". Pubblico e privato, su terra e per aria.
La forma dei serpenti è in assoluto la più promettente per la robotica flessibile. Ecco gli ultimi sviluppi e le prospettive future.
La startup israeliana Green Kinoko ha da poco brevettato un condizionatore ad azoto che non ha bisogno di elettricità per funzionare.
Al via linea sperimentale a levitazione magnetica con magneti permanenti: un Maglev più silenzioso, veloce, economico e confortevole
C’era una volta il ‘keynote’, quell’evento nel quale un Big della tecnologia era solito presentare ...
La tecnologia igroscopica alla base di questi pannelli idrici può cambiare per sempre l'inerzia della carenza globale di acqua potabile.
Un ombrellone fotovoltaico: come ho fatto a non pensarci prima? Parelio ha grandi potenzialità, e dopo i test dello scorso anno muove i primi passi verso estati più sostenibili
Fatte le debite proporzioni, la scoperta in Turchia potrebbe portare alla luce una piccola “Pompei bizantina”.
L'ultimo studio della Carnegie Mellon demolisce ogni dubbio: le consegne con i droni abbattono enormemente emissioni e consumo di energia
Gli occhiali elettronici “miracolosi” che curano rapidamente la miopia sono ufficialmente in vendita in Giappone
Tutti ricordano Chernobyl, ma anche le fuoriuscite di petrolio restano a lungo mortali. Un report mostra che quella della Deepwater Horizon continua a funestare il Golfo del Messico.
Un magnete per pescare dall'oceano un oggetto interstellare (o ciò che ne resta): la missione spaziale più terrestre del mondo è vicina.
Cambiare il flusso di comunicazione tra cervello e corpo e rompere un circolo vizioso che cronicizza il mal di schiena? A quanto pare si può.
Un team di ricerca cinese e singaporeano crea un neurone che potrebbe costituire il nucleo di una nuova, efficientissima interfaccia cervello-computer
Sembra davvero impossibile, amici guidatori (specie europei), ma il cambio manuale è morto. Non sparate sul pianista, però: piangerò con voi.
Gli scienziati della Delft University of Technology hanno creato lievito di birra con geni muscolari umani.
Una nuova frontiera per l'edilizia, che sembra uscita direttamente dai racconti di archeo fantascienza: la levitazione
Un nuovo rivestimento autoriparante ha del miracoloso: cancella i graffi da un auto in 30 minuti. Basta tenerla al sole.
La struttura del social network favorirebbe vittime di autolesionismo, suicidio e altri disturbi mentali.
Due passi tra gli ultimi eventi per dire semplicemente perchè nessuna AI è senziente, e perchè il problema (gravissimo) sta altrove.
La mobilità del futuro offre spazio a nuove idee per reinterpretare grandi miti. Come questo ultra versatile "boomerang" figlio di una dune buggy. Che ve ne pare?