
Robot minatore bloccato sul fondo del Pacifico
Gli scavi in acque oceaniche profonde suscitano più di qualche dubbio, e la disavventura di questo robot minatore non depone bene.
Gli scavi in acque oceaniche profonde suscitano più di qualche dubbio, e la disavventura di questo robot minatore non depone bene.
Negli ultimi 50 anni i due terzi del patrimonio selvatico del mondo sono andati perduti e circa il 40% delle specie vegetali è sull'orlo dell'estinzione. Il Rewilding ha una ricetta in 5 punti per far tornare in auge la natura.
Lo yacht "compatto" di Lazzarini entra negli anni 20: jet capsule è più grande, veloce e versatile.
Un sensore speciale può misurare il prurito, qualcosa che non è facile comunicare e quantificare, ma è necessario per capire l’entità di molte malattie.
Il concept di un aquilone subacqueo cattura (o meglio: si fa catturare da) le onde e produce energia elettrica in modo sostenibile ed efficace.
L'osservazione e il confronto tra corpo e dimensioni del cervello di moltissime specie animali riserva qualche sorpresa, e sfata qualche mito.
L'intelligenza artificiale si misura con il doppiaggio di un intero film: Deepdub farà parlare gli attori in tutte le lingue conservando il loro timbro di voce.
Gli sprechi di cibo nel mondo sono a livelli pazzeschi. Per ridurli, tecnologia ed inventiva possono trasformare i rifiuti in ricchezza. Ecco 3 esempi.
La telecinesi ha fatto passi avanti dai programmi di ricerca mistica della CIA, e ora è possibile per molti aspetti, grazie alla tecnologia.
Un team dell'Università di Hong Kong ha trovato, grazie a un batterio, un metodo che potrebbe dare una svolta decisiva al fenomeno della microplastica.
Una pericolosa lettera firmata da soldati ed ex generali avvisa i francesi dell'imminenza di una guerra civile.
Le Maldive hanno un’altezza (si fa per dire) di appena un metro sul livello del mare. Sono condannate: a meno che...
Una paella fatta da un robot? Gli spagnoli vanno su tutte le furie, ma il tipo della startup che ha creato il paellero ha idee chiare, e non tutti i torti.
Finchè non troveremo il modo di andare d’accordo, con le guerre gli uomini troveranno modi sempre più efficaci di uccidersi a vicenda. Ecco il possibile, terribile futuro.
Un purificatore d'aria indossabile, che non fa respirare aria pulita solo a chi lo indossa ma ne diffonde anche all'esterno? Panasonic propone AiryTail, e ci svela un possibile trend futuro.
Il cambio di passo digitale anche in termini di vendita e formazione è qui per restare. Per imparare questa nuova "cultura agile" servono metodi altrettanto agili. Smart Working, Smart Learning... e smart selling.
Le erbacce infestanti sono una piaga per agricoltori piccoli e grandi, specie quelli biologici. Un robot autonomo promette di “terminarle” tutte.
Da sempre l’istruzione è stata considerata un buon modo per rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un nuovo studio ritiene che le cose non stiano così.
Due designer tedeschi sviluppano una busta (ma soprattutto una filiera di produzione) basata sugli scarti di bucce di frutta e fibre cellulose. Efficiente, elegante, sostenibile. Fa ben sperare.
Un nuovo studio individua nel battito cardiaco e nella sua interazione col cervello un modo per comprendere meglio il grado di coscienza in chi non ne mostra i segni
Una startup USA sviluppa l'anello mancante tra i "leggeri" trasferibili che svaniscono subito e i tatuaggi permanenti, un potenziale incubo a vita.