La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi
L'incredibile scoperta può cambiare il modo in cui pensiamo a come alcuni dei primi esseri umani abbiano creato strumenti come questi.
L'incredibile scoperta può cambiare il modo in cui pensiamo a come alcuni dei primi esseri umani abbiano creato strumenti come questi.
La fine degli allevamenti e dello sfruttamento degli animali. Non è un "se", ma un "quando". Ve lo racconto in questo post senza vergogna.
La copertura scorrevole si solleva al volo come una tapparella e trasforma la bici
Queste barche robotiche dai colori vivaci realizzate da Saildrone sembrano avere un desiderio di morte.
I funghi hanno intelligenza e coscienza? Una tesi suggestiva, ma scevra da considerazioni “esoteriche”, e sempre più esplorata dagli studiosi.

Nel disperato sforzo di adattarsi al cambiamento climatico, gli animali stanno letteralmente cambiando la loro biologia in modo rapidissimo. Non sappiamo se basterà.

Un rivoluzionario meccanismo ispirato ai tentacoli del polpo consente di ottenere un soft robot privo di motori ed estremamente preciso.
20 anni dall’11 settembre ci offrono una triste consapevolezza, e un messaggio ancora più forte per il futuro.

Non si limita a riscaldare le vivande: con un forno a induzione integrato, le cucina. Nuove frontiere della portabilità in questo concept.
Un mega complesso edilizio a Shenzen mostra una tendenza futura: Shirble conferma che nelle megalopoli la socialità sarà verticale.
Ieri il "gran giorno": prima le foto "sfuggite" in Rete, poi il lancio dei nuovi occhiali realizzati da Ray-Ban & Facebook. Per me è un no.
A fine mese prendono il via in Cina i test di quello che sarà il primo reattore a sale fuso alimentato dal Torio.
Un gioco di tessere del domino che vola verso il cielo: è questo il progetto dell'incredibile grattacielo che sorgerà a Zanzibar.
La Rice University “fila” nanotubi di carbonio su una maglia aderente, trasformandola in un formidabile capo di abbigliamento “diagnostico”.
Fare un buon numero di passi quotidiani è sicuramente un modo per rimandare la morte. Lo dice la scienza. Quanti passi? Oggi c'è una nuova cifra.
Una scoperta fortuita porta ad un nuovo approccio preventivo contro le degenerazioni della vecchiaia. I farmaci senolitici non finiscono di stupire.
Il fisico Michio Kaku ribadisce in dei tweet la necessità che gli scienziati mantengano un atteggiamento aperto sui recenti avvistamenti UFO.
Il nuovo concept BMW è riciclabile al 100%, e offre diversi spunti pratici che mostrano gli sforzi delle case automobilistiche. Ma che design strano.

Singapore è già abbastanza "avanti" sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente "avanti" schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta, distopia.
Vola, sull'acqua e magari nel cielo. O cammina. Un concept piuttosto versatile e suggestivo mostra una sfera in grado di fare tutto.
I modelli di intelligenza artificiale sono qui per restare, ma in mano alle aziende che perseguono il profitto possono generare una crisi senza precedenti.