
Covid, un team identifica geni che possono combattere l’infezione
Combattere l'infezione che causa il Covid-19 non è solo questione di vaccini. La ricerca ha individuato geni responsabili del contagio, e lavora per ricavarne opzioni terapeutiche
Combattere l'infezione che causa il Covid-19 non è solo questione di vaccini. La ricerca ha individuato geni responsabili del contagio, e lavora per ricavarne opzioni terapeutiche
Saver Whale è il concept di un drone subacqueo che può svolgere operazioni di salvataggio in posizioni difficili o impossibili da raggiungere.
Le strategie per la lotta ai rifiuti acquatici si affinano: arrivano barche autonome che lavorano in coppia con droni e machine learning. Basteranno?
La ricerca di vita aliena potrebbe avere termine entro 5-10 anni secondo un nuovo studio che valuta le possibilità del nuovo telescopio spaziale. Sarebbe l'inizio di una nuova era.
20 anni dopo il disvelamento del genoma umano, la scienza ora può sequenziarne molti di più e in meno tempo: presto avrà i dati necessari a sbloccare molti segreti della genetica.
Uno speciale rimorchio per bici, assistito elettronicamente, permette di compensare lo sforzo necessario per portare il suo peso.
Un progetto di recupero dell'area della ex stazione in Porta Romana trasformerà lo scalo ferroviario milanese in un magnifico parco.
Una speciale serra sviluppata dall'Università di Singapore è in grado di nutrire le piante ricavando acqua dal vapore acqueo nell'atmosfera.
La super vernice bianca della Purdue migliora ancora: ora riflette il 98.1% della luce, e può essere davvero un'alternativa ai condizionatori
Ben 5 nuovi sistemi stellari si trovano alla dista giusta dalla loro stella (o dalle loro stelle) per ospitare oceani e vita. A quando la prima foto?
Un'associazione che raccoglie genitori ed esperti scrive a Mark Zuckerberg: "metti da parte questo progetto: Instagram per bambini è troppo rischioso"
Filtrare e pompare anidride carbonica per poi trasformarla in ossigeno su Marte: il lavoro di MOXIE sarà fondamentale per il futuro sul pianeta rosso.
Gli isotopi stabili nelle mosche possono diventare un incredibile meccanismo di monitoraggio degli ecosistemi.
Cresce l'impiego dei droni, e inevitabile arriva anche lo sviluppo di armi anti drone. Questo "cannone" a microonde sembra essere implacabile.
La robotica subacque muove passi da gigante, anzi: striscia velocemente. L'ultimo robot serpente della Carnegie Mellon migliora a vista d'occhio.
Un interessante studio di design vietnamita ha le idee chiarissime sulla prossima generazione di ebike iper diversificata: questa, ad esempio, pare un armadietto.
Dopo i dubbi sul Salone del Mobile di Milano, anche la Biennale di Venezia fa i conti col Covid, tra defezioni e speranze di riapertura.
Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.
Le persone tendono a fidarsi degli algoritmi più che degli esseri umani, specie quando le attività iniziano a diventare più complesse.
Una clamorosa indiscrezione vede il nuovo colosso LG e Magna debuttare ad inizio anno con un nuovo, grande cliente: uno a forma di mela.
Il governo francese prende posizione sui viaggi aerei a corto raggio, per tagliare le emissioni, a favore dei viaggi in treno. Misura minuscola, ma positiva.