
Orecchio stampato in 3D con la luce sul dorso di un topo
Per la prima volta un team di ricerca riesce a stampare dei tessuti direttamente all'interno di un corpo: un orecchio stampato in 3D sul dorso di un topo può cambiare l'ingegneria biomedica.
Per la prima volta un team di ricerca riesce a stampare dei tessuti direttamente all'interno di un corpo: un orecchio stampato in 3D sul dorso di un topo può cambiare l'ingegneria biomedica.
Un'autopompa autonoma che anticipi i pompieri e tenga sotto controllo gli incendi fino al loro arrivo, aiutandoli anche sul piano logistico? L'interessante concept di Daniel Pokorný
Acquisire la visione notturna ad infrarossi per 10 giorni con una semplice iniezione: è la direzione di una ricerca congiunta tra scienziati USA e cinesi.
8 grattacieli verticali ed uno orizzontale, lungo 300 metri e provvisto di ogni tipo di servizi: lo skybridge di Raffles City è il futuro, e in qualche modo il passato.
Un masterpiece per molti motivi: materiali innovativi, riciclabile, rapido, economico, ecologico. Un metodo di costruzione innovativo: Prvok 3D, la tiny house stampata in 3D davvero sorprendente.
Alcuni gadget tecnologici di giugno 2020, emblematici anche per comprendere i trend che si preparano.
Un nuovo report fa luce tra i fattori che disegneranno il futuro di beni e servizi dopo il coronavirus, tra consumatori esperienziali e nuove consapevolezze.
Un braccio robotico piuttosto versatile è in sperimentazione in Canada. Si muove bene, è agile e forte, ma ha ancora bisogno di controllo
Amazon sviluppa una tecnologia basata su intelligenza artificiale per superare i limiti della distanza e provare abiti online senza doverli indossare fisicamente
Il riuso intelligente si allarga anche ai dispositivi elettronici: dai capelli tagliati la base per matrici di schermi OLED.
Dopo diversi tentativi, i globuli rossi sintetici sembrano diventati finalmente realtà. Una volta testati con successo sugli uomini potranno aprire a un mare di nuovi utilizzi nel corpo.
Veicoli eccentrici ne abbiamo? Z-Triton li batte tutti: trike elettrico, barchetta e tiny house all in one. Un piccolo camaleonte anfibio per il tempo libero
Tirana Riverside, il primo distretto resistente al coronavirus progettato da Boeri, mostra uno spaccato di come dovremmo ridisegnare le future città a prescindere dal virus, semplicemente per vivere meglio.
I giganti dell'eolico cinese viaggiano spediti verso la doppia cifra. Dopo questa mega turbina offshore sarà tempo di 10MW, e poi il primato mondiale: i 15MW.
Oltre ogni frontiera della miniaturizzazione, un sensore in grado di rilevare, leggere e registrare onde magnetiche è costituito da soli 11 atomi.
Due nuovi studi promuovono il neurofilamento leggero, una particolare proteina, come promettente indicatore precoce di malattie neurodegenerative.
Arriva Immuni, l'app per il tracciamento dei positivi al Covid-19, tra polemiche e discussioni. Ci smarchiamo? Meglio parlare di immunità coi suoi scenari.
In soli 18 secondi passa da letto di ospedale a bara: la pratica ed efficace soluzione di cartone sviluppata da una società colombiana per colmare le carenze causate dal coronavirus
Un piccolo viaggio nel fantastico mondo del futuro visto dagli occhi, anzi dai fari delle concept car anni '80, tra eccessi e sorprendenti intuizioni.
Spargere sulle spiagge l'olivina per accelerare reazioni chimiche benefiche al pianeta? È il geohacking proposto da Project Vesta.
Microsoft licenzia due dozzine di giornalisti per sostituirli con un algoritmo. Un segnale preciso: ora si rischia la reazione a catena.