
Questi ritratti robotici sono i primi manufatti dell’alba di una nuova era
Un robot può diventare pittore? E trasmettere sulla tela la personalità umana? A queste domande un duo artistico prova a rispondere con i ritratti robotici.
Un robot può diventare pittore? E trasmettere sulla tela la personalità umana? A queste domande un duo artistico prova a rispondere con i ritratti robotici.
Se non hai finestre, aprile. Se non puoi, proiettale. Certo, non senza realismo: ecco a cosa serve il suggestivo (e un po' costosetto) Reveal Window Light.
Nel 2030 Amsterdam vieterà tutti i mezzi privati e commerciali a combustione. L'accordo per l'arrivo di autopompe elettriche "elettrifica" pure i pompieri.
L'AI di BlueDot, un servizio di monitoraggio intelligente sulle malattie, ha visto lo scoppio del Coronavirus a Wuhan con giorni di anticipo. Come ha fatto?
Il nostro viso cambia in tempo reale mentre parliamo con gli altri: sono gli ultimi sviluppi della tecnologia deepfake. Verso un futuro più falso che mai.
Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. Quasi 50 milioni di persone non si spostano. Il mondo è diviso tra necessità sanitaria e problemi etici.
100 volte più sottili di quelli attuali, i touchscreen flessibili del futuro sono già realtà. Saranno più economici, ecologici e facili da produrre.
Oggi (ri)parte l'epopea di Picard, il Capitano più amato della saga di Star Trek. Ecco 8 tecnologie uscite direttamente dalla mente di Roddenberry.
Il carro armato robot rende la guerra sempre più simile ad un macabro videogioco guidato a distanza, almeno finché i robot non decideranno da soli.
Un team cinese trova il modo di "aiutare" la saliva a proteggere meglio i denti. Modificando il peptide H5 crea un gel che può eliminare le carie.
Aiuterà l'equipaggio umano a svolgere compiti e a sentirsi "meno solo" rispetto allo staff a Terra: nel mentre Vyommitra viaggia "da sola".
L'innovativo camper è bello da vedere già così, ma ha la capacità "transformer" di uscire dalla sua cornice. Signore e signori, Romotow.
Uno studio della FDA fornisce prove certe: le sostanze chimiche delle creme solari penetrano nel sangue. E non abbiamo idea di quanto facciano male.
L'auto viaggia e tu attraversi foreste, oceani e altri mondi virtuali: la VR auto è realtà con Holoride, collaborazione tra Audi, Ford e Universal Pictures
Possiamo nutrire in modo sostenibile solo 3,4 miliardi di persone. Potremmo arrivare a superarne 10, ma bisogna cambiare il sistema alimentare. Ora.
Il coronavirus in Cina sta rischiando di tracimare, e dopo i primi contagi e morti è ovunque caccia alle precauzioni da adottare
Lavare gli abiti chiudendoli in un armadio speciale? Può avere un senso, e Samsung Airdresser lo mostra in molti modi diversi.
Un caricabatterie solare che strizza l'occhio all'ambiente, anzi li tiene entrambi aperti in cerca di sole. Signori, ecco il Sunshine Solar Charger.
Un paper speculativo e provocatorio da parte di un team di accademici europei esplora la possibilità di vivere in case fatte di funghi. Edilizia vivente.
Un team di Cardiff scopre per caso un nuovo tipo di cellula T, dotato di un ricettore che potrebbe portare a una cura universale per tutti i tipi di cancro.
C'è margine per un abbonamento ai vestiti stile Netflix? Ecco l'analisi di questo trend, e perché il business degli abiti a noleggio può diventare un modello culturale globale.