
4 tecnologie che hanno cambiato il mondo, o almeno le nostre abitudini
Ecco almeno tre tecnologie che hanno cambiato il mondo nell'ultimo decennio, e uno sguardo su come le cose potrebbero cambiare mentre passiamo al prossimo.
Ecco almeno tre tecnologie che hanno cambiato il mondo nell'ultimo decennio, e uno sguardo su come le cose potrebbero cambiare mentre passiamo al prossimo.
Una nuova architettura informatica creata al MIT potrebbe in futuro portare all'avvento dei circuiti spintronici e del wave computing.
Ha la buccia "stellata" e continua a croccare anche dopo un anno. No, non è la mela di Biancaneve. Forse. Signori, la Cosmic Crisp è qui.
Perde continuamente denaro, è costata già un botto, rischia pesanti tagli. Il futuro di Alitalia è un po' il nostro: va cambiato ora, una volta per tutte.
I capi di bestiame producono troppo metano? In Nuova Zelanda faranno riprodurre quelli a basse emissioni di metano.
Biosensori sempre più piccoli consentono lo sviluppo di dispositivi mai visti prima, come questi occhiali per monitorare il diabete attraverso le lacrime.
Una sorta di mouse adesivo che copre le dita e le trasforma in una formidabile periferica di input quasi invisibile e non invasiva.
Un "tappeto" marino per monitorare in tempo reale l'attività sismica del pianeta? Col rilevamento acustico distribuito i cavi in fibra fanno da sismografi
Una coppia di fisici russi elabora una teoria shock: non solo il nostro universo, ma molti universi farebbero parte di un immenso computer quantistico.
Nuovi metodi di costruzione, soffitti luminosi, interni auto avveniristico, perfino batterie: il legno trasparente e aumentato è il materiale del futuro più promettente
Addio, vecchio smacchiatore: Vitun 2.0 è una penna ad ultrasuoni che con le sue 50.000 vibrazioni al secondo pulisce dallo sporco a livello molecolare. Bum.
Una versione evoluta dell'ascolto di Mozart: il set VR simula un prato estivo e migliora l'umore delle mucche. Eticamente discutibile, ma la realtà è peggio
La CO2 nell'atmosfera non accenna a calare, anzi nell'ultimo anno supera la media. L'ultimo report della OMM non concede ottimismo alcuno.
La rapamicina continua a stupire: dopo aver rallentato l'invecchiamento di topi ed altre specie, nel primo studio su tessuti umani mostra di contrastare anche l'invecchiamento cutaneo. Ed è solo l'inizio.
L'applicazione di reti neurali e "pollici" opponibili permette ai robot quadrupedi di superare gli omologhi biologici e salire anche su scale verticali
Lo studio olandese disegna una struttura leggera, versatile e resistente ispirata alla natura: il rifugio di bambù sa "difendersi" dal clima
Un cerchio perfetto: il fondatore del www ha sviluppato un "protocollo di emergenza" per salvare internet. Molte adesioni, ma riusciremo a rispettarlo?
Rilevare i tumori in due ore, con una sola goccia di sangue e oltre il 99% di accuratezza? Toshiba ha sviluppato un metodo rivoluzionario.
I palloni aerostatici di Google Loon si preparano a connettere l'amazzonia dopo aver messo in rete il Kenya. Il progetto sembra funzionare.
Le navi elettriche sono un bel passo avanti per l'ambiente: il trasporto marittimo è altamente inquinante. Per questo i portacontainer robot sono benvenuti.
Come fa un'anguilla a produrre elettricità? Dalla risposta a questa domanda dipendono molte implicazioni. Ecco i primi passi verso il motore molecolare