Abbiamo geni che si attivano dopo la morte
Il motivo della riattivazione "post mortem" resta ignoto: appare ormai evidente che la morte è un processo molto più complicato di quanto pensassimo.
Il motivo della riattivazione "post mortem" resta ignoto: appare ormai evidente che la morte è un processo molto più complicato di quanto pensassimo.
In un paper il team di Pechino illustra una strepitosa bici autonoma ed un chip ibrido che sarà cruciale per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Andrew Yang lo dice senza mezzi termini. Le sue previsioni shock dicono che è troppo tardi per invertire gli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici.
Una ricerca europea sviluppa un tessuto deodorante in grado di rilasciare fragranze a contatto col sudore e in fase di traspirazione.
Il robot camaleonte sviluppato dal team cinese mima le caratteristiche del rettile: sente il contesto, modifica i suoi colori e si muove di conseguenza.
Vaporizzare i rifiuti non crea metano come in discarica, ma monossido di carbonio e idrogeno, riusabili. E diversamente da un inceneritore non ha emissioni.
A Menlo Park si dicono pronti a presentare entro dicembre un prototipo funzionante e indossabile di dispositivo per scrivere col pensiero
L'ultimo rimedio antietà? "Solleticare" l'orecchio con una sorta di pacemaker per il sistema nervoso che produce effetti benefici negli ultracinquantenni.
La scelta di Honda EV mostra ormai una tendenza: la progressiva trasformazione delle auto in hub del divertimento gli schermi aumentano a dismisura.
I possibili utilizzi delle lenti a contatto elettroniche? Tanti: dalle protesi visive agli occhiali autoregolanti o alle operazioni robotiche da remoto.
Multi permette a più cabine di spostarsi in blocchi sfruttando un solo vano. L'ascensore maglev può funzionare a velocità pazzesche e grandissime altezze.
Il test CRISPR curerà una forma ereditaria di cecità in soggetti con occhi sani, ma senza il gene che converte la luce in segnali che producono la vista.
Possiamo arginare la crisi alimentare lavorando sodo su otto fattori che hanno peggiorato e rafforzato i punti deboli nel nostro sistema. Ecco quali sono.
Il termofotovoltaico sará in grado di permettere ai droni di volare per giorni e alimenterà le sonde spaziali per secoli.
Più piccolo di uno smartphone, il mini condizionatore Reon Pocket si sistema nel taschino di una speciale canottiera: i primi giorni di vendite? Un trionfo
Guidare tutto con la voce e immergersi nell'Internet delle Cose sarà routine. Grazie ai progressi dell'AI, una smart home anticiperà le nostre esigenze.
Ogni pezzo è realizzato con un livello di dettaglio maniacale: con la realtà aumentata si può esaminarlo e provarlo in un ambiente prima di acquistarlo.
Ottenere dalla fusione nucleare reazioni che diano più energia di quanta se ne immetta nel sistema può essere la risposta finale alla crisi climatica.
Quali sono le previsioni a lungo termine sull'umanità, se sopravviverà ancora (molto) a lungo? 6 problemi da affrontare in un futuro molto, molto remoto.
La funzione "follow" di Peloton permette ad un umano di guidare un TIR e farsi "seguire" da un secondo mezzo guidato da una intelligenza artificiale.
Un drone pieghevole può ridurre le dimensioni in volo del 50% in meno di mezzo secondo con un particolare sistema di molle controllate dai suoi motori.