
Il mondo dopo il Coronavirus non sarà più lo stesso. Ma forse sarà meglio
E se il mondo dopo il coronavirus non fosse più lo stesso? Per essere disperatamente ottimisti: e se potesse essere meglio di prima? Follia? Chissà.
E se il mondo dopo il coronavirus non fosse più lo stesso? Per essere disperatamente ottimisti: e se potesse essere meglio di prima? Follia? Chissà.
Un mondo profondamente diverso ci aspetta, in parte lo conosciamo già. La vita dopo il coronavirus somiglierà al sogno del cyberspazio negli anni '90.
Tempi duri per la divulgazione scientifica con il coronavirus. Eppure il futuro esiste ancora, e continua ad avanzare: ce lo ricordano queste buone notizie.
L'esperta in megatrend è in autoquarantena in Sudafrica. Ecco le sue previsioni sul coronavirus e sulla profonda trasformazione che farà del nostro mondo.
La magia e l'inventiva degli anni '80 continuano a stupire. Chi ricorda che dalla radio si potevano scaricare anche i videogame? Ecco come andò.
Il tycoon di Tesla, SpaceX e tante altre prevede che l'economia cinese surclasserà quella americana, e questo farà soffiare più forti i venti di guerra.
Al Forum di Davos la cosiddetta élite mondiale si riunisce per capire e disegnare il futuro del pianeta. Ecco come alcuni partecipanti immaginano il 2030.
Nulla si crea né si distrugge, ma tutto si trasforma. Specialmente in pubblicità. Ma la pubblicità del futuro si trasformerà parecchio, fino a sparire. Come? Ecco qualche scenario.
Se ne parla ovunque, e in tanti auspicano questo modello. Ma cosa cambierebbe praticamente con un reddito minimo universale? Ecco alcuni scenari futuri.
Nel mondo le formichine che siamo noi non stanno mai ferme. Ecco un piccolo atlante delle innovazioni che tutte insieme faranno la forma del futuro.
In un intenso documentario coreano una mamma riabbraccia in un mondo virtuale la sua bimba perduta anni prima. Ritrovare i defunti in VR sarà un trend prima o poi. E sarà bene prepararsi.
Ti svegli e vai al tuo appuntamento di lavoro, poi saluti il tuo cliente e vai a vestirti. No, non fai il mestiere più vecchio del mondo, ma il più nuovo: per collaborare entri in mondi virtuali.
C'è margine per un abbonamento ai vestiti stile Netflix? Ecco l'analisi di questo trend, e perché il business degli abiti a noleggio può diventare un modello culturale globale.
Più che un fenomeno, una certezza. Domineranno sempre di più la scena, ma potrebbero durare molto meno degli omologhi reali. Ecco 4 problemi nel futuro degli eSports: sapranno superarli?
L'intelligenza artificiale avanzata prima o poi ci sedurrà. L'indole umana di stringere legami con oggetti affettivi è spacciata: ci innamoreremo di "Lei".
James Dean sarà il prossimo attore defunto riprodotto in CGI per recitare in un film molto dopo la sua morte. L'immortalità digitale solleva forti dubbi.
"Chi prima non pensa, poi sospira". Il proverbio fa capire la bontà di questo studio sulle chances umane di sopravvivere a una carestia da disastro nucleare
È sempre stata questa la domanda da un miliardo di euro. Cosa faremo se non dovremo più preoccuparci di lavorare, in un mondo senza lavoro?
Viaggio nel 2030: l'AI ha decentralizzato e perfezionato l'intero sistema sanitario, permettendo a medici e pazienti di fare e ottenere il massimo.
Cifre tonde, grandi attese: ogni nuovo decennio porta tante aspettative, ma i temi spesso saranno effimeri. Ecco i trending topics di 50, 100 e 150 anni fa.
Il futuro di Amazon corre su una strada che incontrerà pochi ostacoli. Ecco come l'azienda di Jeff Bezos diventerà ancora più inarrestabile nel 2020.