
Gli scienziati curano gli incubi ricorrenti inserendo suoni nei sogni
Introducendo suoni all'interno degli incubi con una speciale fascia wireless, uno studio ha mostrato la capacità di manipolare il sonno.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Introducendo suoni all'interno degli incubi con una speciale fascia wireless, uno studio ha mostrato la capacità di manipolare il sonno.
Le cure di Parkinson e altri disturbi miglioreranno con l'adozione di un nuovo stimolatore cerebrale in grado di autoalimentarsi.
Il sangue coltivato in laboratorio muove i primi passi nelle vene di alcuni volontari britannici: il suo futuro? Salvare la vita di chi soffre di malattie per cui servono trasfusioni.
Il machine learning aiuta i ricercatori a individuare i nanozimi migliori per rigenerare i follicoli piliferi: un passo avanti decisivo.
Lavorando su minuscoli vermi, gli scienziati arrivano a testare l’editing di migliaia di mutazioni genetiche in un colpo solo.
Un giorno molto vicino l'immancabile intelligenza artificiale ci guarderà in faccia e ci dirà che abbiamo bevuto.
Un uomo che ha "ingannato la morte" per quasi 40 anni ha attribuito la sua sopravvivenza alla "zona blu", una parte del mondo in cui è scientificamente dimostrato che si può vivere più sani e a lungo
La casa farmaceutica potrebbe "passare all'incasso" sul vaccino mRNA contro il cancro che sta contribuendo a far realizzare.
Le particelle porose di silice ricavate dalla sabbia purificata potrebbero svolgere un ruolo negli approcci alla perdita di peso.
Un semplice monitoraggio (seppure su un'ampia coorte) mostra la formidabile capacità predittive dei tassi di mortalità anche dei normali sensori di movimento.
Un nuovo approccio alla cura del cancro basato su un "vettore" gel radioattivo ha ottenuto il 100% di risposta nei modelli murini.
Il metodo della “segnalazione sonora” apre alla possibilità di aumentare o cancellare la memoria di elementi specifici. Sembrava fantascienza.
I neurologi Claassen ed Edlow hanno scoperto che una donna in coma, che non poteva rispondere fisicamente ai comandi, riusciva comunque a riconoscerli.
Avere un "sostituto" elettrico dell'ippocampo sarà una svolta per pazienti con perdita di memoria dovuta a lesioni cerebrali o malattie.
Ennesimo richiamo di un prodotto per listeria. È solo allarmismo mediatico? I pericoli stanno aumentando per qualche motivo?
Lo sviluppo di un farmaco per potenziare la capacità del fegato di ripararsi potrebbe eliminare la necessità dei trapianti
La scienza sperimenta soluzioni per migliorare la qualità del sonno. Potremo un giorno anche ridurne la durata, per essere riposati... Senza riposare?
L'arrivo di Inclisiran anche in Italia è una tappa fondamentale per la lotta al colesterolo non affrontabile con metodi tradizionali.
Un dispositivo che combina calore e luce LED promette di ridurre i sintomi della rinite allergica con soli 3 minuti di utilizzo al giorno.
I calcoli renali potranno essere affrontati rapidamente e praticamente ovunque grazie ai risultati ottenuti da una nuova tecnologia finanziata dall'Agenzia spaziale americana
Tutto quello che vi serve sapere per capire perché la chimica a scatto è stata premiata dal Nobel per la Chimica. In un click!