
Un biomarker rileva l’Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi
Due nuovi studi promuovono il neurofilamento leggero, una particolare proteina, come promettente indicatore precoce di malattie neurodegenerative.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Due nuovi studi promuovono il neurofilamento leggero, una particolare proteina, come promettente indicatore precoce di malattie neurodegenerative.
Arriva Immuni, l'app per il tracciamento dei positivi al Covid-19, tra polemiche e discussioni. Ci smarchiamo? Meglio parlare di immunità coi suoi scenari.
In soli 18 secondi passa da letto di ospedale a bara: la pratica ed efficace soluzione di cartone sviluppata da una società colombiana per colmare le carenze causate dal coronavirus
Adenovirus opportunamente ingegnerizzati possono combattere il cancro uccidendo le cellule tumorali. Importanti risultati di una ricerca giapponese.
Il clima è ormai quello da guerra fredda, con accuse incrociate più o meno dirette. L'ultima si concentra ancora una volta sul laboratorio di Wuhan.
Nei test di laboratorio, il team ha ripristinato la funzione motoria nei topi colpiti da sclerosi multipla.
Non solo vaccino. Gli sviluppi incoraggianti di una possibile cura al Covid-19 meritano tutta la nostra attenzione. Ecco le ultime dall'Università di Pechino.
Ecco come mi regolerò per la fase 2 dopo aver seguito con estremo impegno notizie, ricerche e affermazioni di scienziati ed esperti in tutto il mondo.
Nei modelli elaborati da uno studio inglese, lo scenario che tutela maggiormente anziani e personale sanitario riducendo i decessi comporta un'estensione molto lunga del distanziamento sociale
Un rigoroso studio canadese ribalta tutti i precedenti: né clima né latitudine influiscono sulla diffusione del coronavirus.
Uno spray nasale con sostanze allo studio per trattare l'HIV potrebbe fermare la replicazione del coronavirus nei punti di entrata nel corpo: naso e bocca.
Una ricerca sul dolore cronico, durata un intero decennio, funziona sugli animali e si avvia ai test sull'uomo. La nevralgia potrebbe essere curata.
Atteso ad ore l'ok della FDA all'uso in emergenza del Remdesivir. Anthony Fauci, consulente del governo, ha incontrato i giornalisti alla Casa Bianca. Ma è scontro sull'efficacia.
Se i ricercatori hanno ragione con questo ritrovato anello mancante, i primi blocchi neuronali per l'evoluzione del linguaggio potrebbero essere apparsi molto prima di quanto pensassimo.
Tra una cura e un vaccino passa la via di mezzo di una "difesa temporanea". La DARPA, finanzia gli sforzi per creare uno scudo al coronavirus per rallentare i contagi in attesa di un rimedio risolutivo.
I ricercatori di Sinovac Biotech, società privata con sede a Pechino, hanno somministrato due diverse dosi del loro vaccino contro il coronavirus a 8 macachi rhesus. 3 settimane dopo, il gruppo ha introdotto SARS-CoV-2 nei polmoni delle scimmie, e nessuno ha sviluppato un'infezione conclamata.
Per molti lo stress del coronavirus si trasformerà in un problema diagnosticabile di salute mentale. Ecco dimensioni del problema e possibili soluzioni.
La variazione dell'HLA, un componente del sistema immunitario, influenza la gravità del decorso. Lo studio può trovare gli individui che rischiano di più.
Il morbo di Crohn era fino ad oggi una malattia intestinale incurabile e debilitante con quasi 3 milioni di persone colpite a livello globale.
Lo shock tecnologico atteso entro i prossimi 7 anni si presenta ora, in tutta la sua drammatica forza: automazione e robotizzazione del lavoro sono già qui.
L'ipotesi esce dal novero delle teorie complottiste ed entra nei dispacci di intelligence e agenzie governative USA e UK: virus naturale, ma incidente e fuga da laboratori cinesi?