2024: gli sviluppi positivi che i media non sempre raccontano
Non solo cattive notizie: il 2024 ha portato sviluppi positivi in medicina, tecnologia e società. Ecco le storie più significative.
Non solo cattive notizie: il 2024 ha portato sviluppi positivi in medicina, tecnologia e società. Ecco le storie più significative.
L’autismo ha un nuovo protagonista: la mielina. La scoperta rivoluzionaria dell’Università di Tel Aviv apre la strada a terapie innovative.
Analisi genomica per tutti: una startup lancia screening totale a basso costo. Inizia il futuro della medicina preventiva.
Dalla cura al cancro ai viaggi su Marte, gli esseri umani sognano di vedere il futuro ricco di innovazioni. Ma riusciremo a vivere abbastanza?
Le vespe parassite hanno addomesticato virus letali trasformandoli in armi biologiche per difendere le larve. Un esempio straordinario di coevoluzione.
Ricerca all’avanguardia sulla longevità esplora l’effetto sinergico di quattro avanzate terapie anti-invecchiamento, promettendo estensioni di vita mai viste prima nei modelli murini.
Gli scienziati di Tel Aviv usano una tossina batterica per indurre le cellule cancerose ad autodistruggersi: ottimi risultati
I risultati di Rejuvenate Bio sui topi sono in fase di peer review per verificare la validità dell’affermazione, che sarebbe rivoluzionaria.
L’invecchiamento non sarà più una sfida insormontabile? La medicina del futuro lo combatte a livello cellulare, e si avvicina alla svolta.
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
L’azienda italiana ha lanciato questo mese lo studio pilota per un gadget indossabile che aiuta pazienti e operatori sanitari
La medicina moderna ha prolungato le nostre vite e ridotto la sofferenza in molti modi: ecco 5 trattamenti incredibili
Attraverso un’attività mirata basata su ultrasuoni, la sonogenetica promette un futuro senza impianti cerebrali invasivi, e senza Parkinson.
Ciascuna di queste meraviglie mediche moderne sarebbe stata considerata un puro frutto della magia appena cento anni fa.
Le terapie geniche trasformeranno la medicina, salveranno milioni di vite e guariranno dozzine di malattie, anche quelle rare. Ma costeranno troppo. Come fare?
Un team realizza un notevole “upgrade” delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.
Neuroscienze sugli scudi nel 2020: nell’anno in cui “scienza” ha fatto rima con “virus”, sono tante le ricerche cruciali e spesso passate in sordina.
I primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l’inversione dell’invecchiamento
Aumentate per la prima volta lunghezza dei telomeri e longevità nei topi, e senza nessuna alterazione genetica o effetto collaterale
Elizabeth Parrish, 44enne a capo di BioViva, una startup attiva nelle biotecnologie, ha dichiarato di aver avviato una terapia genica su sé stessa il mese scorso in una località che non ha reso nota: l’obiettivo è quello di testare direttamente delle soluzioni che potranno diventare cure contro l’Alzheimer e la perdita muscolare. Parrish ha dichiarato in una intervista online cui si è prestata domenica di essersi sottoposti a due forme di terapia genica dopo aver stipulato un contratto con un laboratorio … Leggi tutto