Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia
Un team di ricerca ha presentato il progetto di un gigantesco ipertelescopio ottico nel cratere di un polo lunare, con ...
Leggi tuttoUn team di ricerca ha presentato il progetto di un gigantesco ipertelescopio ottico nel cratere di un polo lunare, con ...
Leggi tuttoJanus, la nana bianca "bifronte", potrebbe riscrivere tutto ciò che sappiamo sull'evoluzione stellare.
Leggi tuttoLa scoperta degli astronomi potrebbe offrire nuove informazioni sull'origine dell'acqua nel nostro sistema solare.
Leggi tuttoSegnali a banda stretta e in movimento: tre ragioni per cui questi segnali sono dei seri candidati a essere di ...
Leggi tuttoLSST ha un "occhio" letteralmente da record. E lo userà per aiutare l'astronomia a raggiungere un nuovo, grande obiettivo degno ...
Leggi tuttoL'astronomo di Harvard Avi Loeb ha una teoria piuttosto suggestiva su come siamo nati.
Leggi tuttoL'osservazione della costellazione di Orione rivela la possibile presenza di un pianeta gassoso che potrebbe orbitare intorno a ben tre ...
Leggi tuttoÈ brutto confutare idee suggestive come quelle sulla terra piatta. Molto meglio immaginare come sarebbe la vita in un mondo ...
Leggi tuttoIl satellite CHEOPS ha accidentalmente individuato un raro esopianeta con moltissima acqua: la scoperta è senza precedenti.
Leggi tuttoÈ grande tra i 100 e i 370km, torna ogni 600.000 anni e farà visita al sistema solare (passando accanto ...
Leggi tuttoIn tre documenti antichi si fa esplicitamente menzione di fenomeni aurorali: la grande tempesta solare del 660 a.c. è la ...
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.