Una intelligenza artificiale prevede i movimenti oculari
Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.
Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
La Rice University “fila” nanotubi di carbonio su una maglia aderente, trasformandola in un formidabile capo di abbigliamento “diagnostico”.

Non più semplici immagini, ma interi filmati a raggi X: il futuro della diagnostica sarà totalmente rivoluzionato.
Un sistema di scanner facciali è stato posizionato in punti strategici di Abu Dhabi: rileva il Covid in pochi secondi e sui grandi numeri funziona benissimo.
Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer
Un sistema di scansione trasforma una TAC nel modello tridimensionale del cuore di un paziente. Rilevare malattie cardiache sarà cinque volte più veloce.
Un rivoluzionario approccio integrato che unisce sistemi di comunicazione e alimentazione produce un nuovo chip invisibile ad occhio nudo e iniettabile, che potrà monitorare i segni vitali a distanza.
Una tecnologia sfrutta il machine learning (e piccoli set di dati per adattarsi alle differenze di pelle) per rilevare i parametri vitali a distanza.
Una pillola che contiene una videocamera: la ingerisci e per 5-8 ore invia immagini diagnostiche. Pillcam può farci dire addio alla colonscopia.

Addio spettrometro di massa: oggi basta il respiro e un piccolo kit per misurare la metabolizzazione dei grassi. Un grosso step diagnostico.
Il prelievo di sangue è uno standard diagnostico, ma non rileva tutto. Il fluido interstiziale può contenere molte informazioni utili, e un cerotto a microaghi ora può raggiungerlo.
Un biosensore realizzato con nanomateriali è in grado di identificare gli anticorpi Covid-19 a tempo di record. Un alleato prezioso contro il virus.
Un nuovo test diagnostico universale utilizza il sequenziamento del DNA per rintracciare eventuali invasori indesiderati di ogni genere.
Nel prossimo futuro si potrà trovare una cura o sperimentare un farmaco su pazienti virtuali, fatti di dati, prima che su esseri umani. Una esaltante frontiera che ha già mosso i primi passi.
HuBMAP, una mappa completa del corpo umano in stile Google Maps sarà utilissima sia in didattica che nell'approccio alle malattie. Vedremo l'interno del corpo da prospettive mai viste prima.
Un nuovo, rivoluzionario metodo per individuare il cancro è stato sviluppato usando mezzi di contrasto ricavati dai colori per tatuaggi.
Un test salivare potrebbe rivoluzionare la diagnostica degli attacchi di cuore, riducendo drasticamente la tempistica del loro rilevamento
Due nuovi studi promuovono il neurofilamento leggero, una particolare proteina, come promettente indicatore precoce di malattie neurodegenerative.
Un'app per smartphone è in grado di valutare con accuratezza l'emoglobina, e senza alcun contatto.
Appena una settimana fa i perfezionamenti in questo campo hanno consentito lo sviluppo di un test per il coronavirus che richiedeva "solo" 45 minuti. Oggi il tempo si riduce a 5 minuti con ID NOW.