
“L’aereo dell’Apocalisse” USA in missione di addestramento sul Nebraska
È totalmente analogico e a prova di attacco nucleare: e lunedì, subito dopo le dichiarazioni di Putin, è partito per un volo di addestramento.
È totalmente analogico e a prova di attacco nucleare: e lunedì, subito dopo le dichiarazioni di Putin, è partito per un volo di addestramento.
Zazie ha una politica che non prevede mance, ma la condivisione dei profitti: un approccio 'cooperativo' che ha zero problemi di manodopera.
Cani robot impiegati per pattugliare un confine: per fortuna è una distopia alla Black Mirror, vero? No. La realtà supera l’immaginazione.
Tra USA e Russia altro che gelo: inizia a far caldo davvero, ultimatum compresi. La terza guerra mondiale non è all'orizzonte oggi. E domani?
Una chiesa, anzi un culto organizzato che ruota intorno alle armi preoccupa per le sue alleanze con le frange politiche estreme.
20 anni dall’11 settembre ci offrono una triste consapevolezza, e un messaggio ancora più forte per il futuro.
Il progetto, titanico, di una linea ferroviaria che attraversava il pianeta dalla Cina agli USA, annunciato in pompa magna 7 anni fa, sembra diventato lettera morta. Ma è una cosa tanto difficile da fare quanto da abbandonare.
Due nazioni in rotta, mille motivi di contrasto e un terreno di scontro che potrebbe far scattare la scintilla. USA e Cina sono troppo vicine.
Un sondaggio USA fa peggio che rivelare semplici timori per l'insediamento di Biden: mostra un paese depresso e spaccato. Concorde solo nel pensare che sta crollando.
Un presidente bipartisan che vince le elezioni presidenziali USA sarebbe l'ideale per rimettere in piedi il tessuto sociale americano. Una AI ha provato a "crearlo".
Gli indizi sono tanti, troppi. Cina e USA sono ai ferri corti, e un nuovo report di RAND definisce anche gli scenari possibili nei prossimi 30 anni. C'è anche quello di un conflitto.
Il declino USA non nasce da una crisi di valori, ma dal disvelamento cinico degli stessi. Eppure c'è qualcosa, se non molto, da proteggere per salvaguardare il futuro.
Un modello matematico sviluppato negli anni '90 ha previsto con esattezza i disordini negli USA del 2020. Ora va oltre, disegnando scenari di guerra civile americana.
Le tensioni nelle relazioni tra USA e Cina vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. Il coronavirus può minarle fatalmente.
Riconoscimento facciale sempre più avanzato: ora l'esercito americano sviluppa un sistema portatile per riconoscere e identificare persone ad un chilometro di distanza. Ci aspettano droni sempre più implacabili.
Immaginate la fanteria all'attacco su scooter elettrici a quattro ruote. Un po' Segway, un po' Madmax. Gli USA li stanno testando, si chiamano EZRaider.
Washington lavora ad armi tecnologiche migliori e più cattive. Sono un deterrente, per scoraggiare una terza guerra mondiale. O a vincerla se ci sarà.
Buone nuove per i genitori USA che mandano i bimbi a scuola: da oggi è disponibile anche per i piccini la felpa antiproiettile Wonderhoodie. Giorni sereni.
Soleimani era praticamente il numero due del regime iraniano, e il più serio candidato alla leadership. La sua uccisione apre un periodo di forti tensioni.
Un sondaggio sulla difesa mostra una crescente simpatia filo-russa dei militari USA. Il Pentagono accusa i media pro-Putin, ma le ragioni forse sono altre.
La Air Force vuole impiegare aerei da combattimento "monouso" low cost e senza pilota in missioni troppo pericolose per gli aerei con equipaggio.