
In Francia pronta una legge anti-influencer
Una nuova legge francese minaccia gli influencer di multe salate e addirittura carcere se non rispettano le regole di trasparenza e di promozione
Una nuova legge francese minaccia gli influencer di multe salate e addirittura carcere se non rispettano le regole di trasparenza e di promozione
ChatGPT è tra le stelle del web in Italia, nonostante le polemiche. E i dati parlano chiaro: nel mondo digitale è amore a primo tasto.
Gli astronomi mappano le traiettorie di asteroidi pericolosi per i prossimi 1000 anni: due di loro potrebbero darci più di un grattacapo.
Da un mondo di qubit direttamente a casa: in Giappone i personal computer quantistici si affacciano sul futuro della tecnologia.
'Resurrezione sostenibile' per gli spazi industriali ad Hangzhou, in Cina: una vecchia raffineria diventa un parco verde all'avanguardia
Con l'introduzione dell'AI nella sua interfaccia di ricerca, Google rischia di sovvertire l'ecosistema del giornalismo digitale.
Un gruppo di scienziati del MIT ha sviluppato un dispositivo, chiamato Dormio, che può influenzare i sogni per aumentare la creatività
Scopri TradingView, lo strumento gratuito di analisi tecnica per i mercati finanziari. Leggi l’articolo e impara di più a riguardo.
Dai primi passi incerti ai movimenti più sicuri, il Tesla Bot Optimus si evolve: ora cammina e manipola oggetti. Verso la produzione di massa
Framery rivoluziona le videochiamate: un pod virtuale rende reale l'incontro a distanza, come se foste nello stesso ufficio.
I (pesanti) costi collaterali delle Smart TV "gratuite" che si stanno affacciando sul mercato, e che potrebbero spiarci 24 ore su 24.
Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Un'auto elettrica cinese cambia le regole del gioco con un coraggioso modello di business: paghi solo l'auto. E la batteria? A noleggio.
L'agenzia spaziale americana pronta a discutere in conferenza pubblica sui risultati della sua task force sugli UAP (quando si chiamavano UFO c'era più suspance).
All'Università di Washington sviluppato il prototipo di un dispositivo che raccoglie e sfrutta energia da un'antenna. Saranno così i cellulari di domani?
Google svela Project Gameface: permette di controllare i videogiochi con un sorriso o un cenno del capo. Prevedo cervicali.
Una nuova piattaforma collega migliaia di telecamere per una sorveglianza estesa, ma espone i cittadini a rischi per la privacy e la sicurezza informatica.
Ricercatori canadesi e belgi inventano un dispositivo piezoelettrico che genera energia dalle vibrazioni.
Una tecnologia che sembrava materia per romanzi sta diventando realtà: ecco progressi, prospettive (e sfide) del raggio traente.
La stratosfera presenta fenomeni acustici ancora sconosciuti: un team di ricercatori sta provando a studiarli con piccoli palloni sonda
L'etica dell'intelligenza artificiale manderà definitivamente in soffitta le famose leggi della robotica di Asimov.