
No, gli UFO in giro per il mondo non sono extraterrestri. Magari lo fossero.
Con i media che continuano a "titillare" la nostra fantasia, abbiamo il dovere di conservare il giudizio: c'è da temere i terrestri, non gli extraterrestri.
Con i media che continuano a "titillare" la nostra fantasia, abbiamo il dovere di conservare il giudizio: c'è da temere i terrestri, non gli extraterrestri.
L'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo, portando in dote lo stesso numero di rischi e opportunità. Ecco tre settori tra i più "dinamici" in questo senso.
Un team di esperti propone di "sparare" la polvere lunare direttamente dalla sua superficie, e lanciarla in un'orbita stabile per bloccare parte della luce solare.
61 piani, piscina privata e garage per salire in casa direttamente con l'auto: Bentley "la tocca piano" con il suo primo progetto residenziale.
Il progetto di recupero audio con l'AI mira a portare nel futuro i tesori culturali del passatoper favorirne la condivisione.
Le simulazioni parlano chiaro: per regolare il traffico e far "parlare" tra loro i veicoli, il semaforo si evolverà aggiungendo una luce.
Il nuovo impianto svizzero raccoglie più energia solare nei mesi invernali con la collaborazione di una preziosa alleata: la neve.
La neuromodulazione è in grado di fronteggiare sempre più sintomi neurologici, intervenendo all'istante per ridurli o prevenirli del tutto.
Riciclare batterie è necessario, ma terribilmente complesso. Un nuovo metodo promette di trasformarlo completamente, rivoluzionando il campo.
A partire da istruzioni di testo, clip o immagini, Dreamix realizza video che seguono le indicazioni dell'utente.
Sapete che il più grande allevamento verticale di insetti al mondo si trova in Francia? Bene. Ora vi dico anche perchè non è un caso.
L'asteroide killer di dinosauri ha un identikit preciso, ma sappiamo sempre più cose sulla sua "ferocia". Ecco l'ultima scoperta in merito.
Piccoli, agili, intelligenti: i topi possono dire la loro nel soccorso delle vittime di crolli e terremoti, con un po' di addestramento e un "aiutino" tecnologico.
Il futuro dell'agricoltura passa attraverso CRISPR: ecco in che modo l'editing genetico può nutrire il mondo in modo sostenibile e resistente.
La pandemia, pur nella crisi, ha cercato di insegnarci qualcosa sui lavori a distanza: forse non l'abbiamo imparata, ma le opportunità rimangono intatte.
La Kisspeptina, ormone presente in natura che agisce sul desiderio (e non solo) è stato trasformato in un'iniezione per chi ha problemi di libido: con un curioso effetto collaterale.
Simulare le condizioni climatiche: dal sole al freddo estremo, tutto è possibile in Energy House Labs, il laboratorio che controlla il tempo.
L'istituto svizzero Empa lavora per trasformare un carbone vegetale in un formidabile isolante sostenibile amico sia dell'edilizia che dell'ambiente.
La possibilità di innesti fatti con veri e propri "abiti biologici" in 3D può trasformare completamente la chirurgia ricostruttiva
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
OpenAI fa davvero paura: Google esce dagli schemi e prepara un annuncio "di emergenza" per mercoledì prossimo. Ecco cosa potrebbe riguardare.