
L’uomo sfrutterà miniere fuori dalla Terra, ma servono dei passaggi chiave
L'era delle miniere spaziali arriverà: aziende e scienziati si muovono per raggiungerla, ma non sarà facile.
L'era delle miniere spaziali arriverà: aziende e scienziati si muovono per raggiungerla, ma non sarà facile.
L'innovazione tecnologica va di pari passo coi cambiamenti della società e dei sistemi di governo delle nostre comunità. Come saranno?
Ricavate dalla lolla di riso sostanze che compongono un materiale con straordinarie capacità di accumulo di calore.
Un piano ambizioso e già approvato: NYC 25x25 toglierà alle auto un quarto di tutte le strade della Grande Mela. Spazio a bus, bici e pedoni.
Un nuovo metodo permette l'impiego di nanobot magnetici per la pulizia dai batteri che popolano i canali più profondi dei denti.
Una "domus romana" sulle onde, questo trimarano iper tecnologico che promette di ridefinire anche i confini delle imbarcazioni di lusso.
La nostra realtà sarebbe parte di un sistema binario: due mondi che interagiscono tra di loro. L'interessante teoria di due fisici americani.
Cresce il trend della pianificazione tecnologica della propria morte: per non lasciare i cari nella confusione delle cose sospese.
L'uso dei robot in colture automatizzate è un trend inarrestabile: cambierà l'agricoltura, e in buona parte anche il lavoro ad essa collegato
Elettrico e versatile: il sottomarino "per eventi" da 120 passeggeri può dare una scossa al settore dell'ospitalità.
Promettono di abbattere i tempi di un volo da 7 ore a un’ora e mezza: gli aerei ipersonici possono cambiare la nostra percezione del mondo, ma saranno accessibili economicamente?
Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere alimentati.
Nike lancia due nuovi modelli di scarpe che si assemblano senza colla, meno inquinanti e ‘circolari’.
Il riciclo della plastica negli USA (l'Europa è messa meglio, ma non basta) non funziona, e non funzionerà mai. Serve altro, dice un report dai toni forti.
Un nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr (EBV) sarà presto testato sull'uomo. Se funziona, proteggerà dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla (SM).
Un sistema contenente alghe alimenta un processore da oltre 6 mesi senza fermarsi mai: con o senza luce.
A pochi mesi dal suo lancio, il nuovo visore VR di Meta inizia a far filtrare qualche novità: alcune sono davvero interessanti.
Un dispositivo piccolo, rapido e accuratissimo individua il melanoma con la stessa sensibilità della diagnostica ospedaliera. Può essere la svolta per le visite di routine.
Tre progetti "personalizzabili" per trasformare gli accessori in hub informatici per chi ha disabilità: è il progetto di Inclusive Tech Lab.
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
Grandi novità verso l'introduzione di incentivi all'agricoltura cellulare con l'iniziativa dei cittadini europei: ne parlo con i promotori.