
Una compressa di idrogel rende potabile l’acqua di fiume in un’ora
Un nuovo sistema basato su idrogel può rendere l'acqua potabile in circa un'ora senza uso di energia e senza rilasciare sostanze.
Un nuovo sistema basato su idrogel può rendere l'acqua potabile in circa un'ora senza uso di energia e senza rilasciare sostanze.
Un ghiaccio dotato di flessibilità è stato ottenuto a basse temperature da un team cinese. Può segnalare cambi di fase, rilevare virus e trasmettere dati.
I nostri vestiti ci parleranno, lasciandoci le mani sempre più libere dai dispositivi. PocketView è solo l'ultimo prodotto della ricerca sui display indossabili. E attualmente è il migliore.
Se le missioni spaziali attuali ci fanno già sognare, pensate ai progetti visionari che la NASA ha in cantiere per il futuro. Eccone 4.
Dopo tanto peregrinare, finalmente gli pneumatici airless si affacciano sul mercato. Il 2024 sarà l'anno della loro introduzione: gli automobilisti ringraziano. Anche un po' l'ambiente, ma sottovoce.
Dal 2004 ad oggi, la scienza non è riuscita a ripetere con efficacia i risultati incredibili di uno studio sulla cancellazione dei ricordi: oggi però fa un bel passo avanti.
Un veicolo in grado di “dimagrire” a comando per adattarsi a qualunque spazio: questo City Transformer è davvero interessante.
Un nuovo sviluppo ci mostra in modo molto chiaro in che direzione stanno andando i dispositivi indossabili del prossimo futuro.
Nelle isole veneziane lontane dagli ospedali e non coperte da farmacie arrivano i droni a consegnare medicine: parte un progetto sperimentale della Città di Venezia.
Da rottami metallici presenti sulla Luna a nuovi materiali, stampati in 3D: se il test riesce, sarà un nuovo passo verso le colonie lunari.
Un materiale di isolamento carbon-negative, compostabile, più resistente e conveniente? Ce l'abbiamo già. Produciamolo in massa. Anzi: coltiviamolo.
Ancora di corsa, il Regno Unito: dopo il prossimo divieto di auto diesel e benzina entro il 2030, tutta la rete energetica potrebbe essere alimentata da energie rinnovabili.
La realtà è davvero reale? L’ipotesi della simulazione ha delle implicazioni filosofiche piuttosto interessanti, e anche un po’ paurose.
Negli ultimi 100 anni una serie incredibile di invenzioni ha cambiato il mondo. Quali saranno le prossime, in grado di cambiare la vita futura? Eccone 8.
Gli smart glass all'attacco anche nel nuoto: holoswim "allena" senza staccarsi dall'acqua, mostrando le informazioni direttamente sull'occhio.
La Supermarine è una moto audace e aerodinamica, costruita con un design organico. Ispirerà parecchi modelli del futuro.
Il mondo sta diventando sempre più automatico, e noi rischiamo non più di finire nell'ingranaggio, ma di diventarlo. Ecco cosa si può fare per evitarlo.
Il robot bipede sviluppato dal Caltech fa di tutto: cammina, salta, vola e va anche in skateboard. Dai, so che volete farla. Fate la battuta: "sa fare anche il caffè?". Fatela, su.
La conferma ufficiale dal cratere Jezero apre nuove prospettive della ricerca di vita extraterrestre (presente o passata) sul pianeta rosso.
Ricaricare in 90 secondi con una batteria senza metalli rari e completamente riciclabile. Ora entra in gioco anche Mahle con un suo prototipo.
L'UE vuole vietare l'uso di una sorveglianza globale con riconoscimento facciale per identificare le persone non sospettate di reati.