
Pifu, l’AI che genera modelli 3D da immagini 2D e video
Il team di ricerca ha lavorato su Pifu e Pifu HD per diversi anni. L'intelligenza artificiale può convertire sia foto che video in figure 3D.
Il team di ricerca ha lavorato su Pifu e Pifu HD per diversi anni. L'intelligenza artificiale può convertire sia foto che video in figure 3D.
Nel post Covid-19 il lavoro delle donne, specie le mamme, avrà un duro colpo. Per evitare tracolli la parola chiave è outplacement. Ne parlo con un'esperta.
Allevamenti intensivi, condizioni di lavoro assurde e zoonosi in agguato: la grande industria della carne ha gli anni contati.
After you è un interessante progetto di design per un oggetto multifunzione che rivoluziona l'uso tradizionale. Un ombrello indossabile.
Desserto, startup messicana, ricava pelle e cuoio dalle piante grasse. Una varietà di cactus dalla quale si ottiene una svolta per tutta l'industria tessile.
Lo Stato che spinge forte sul riciclo e la gestione dei rifiuti punta tutto sul futuro nel segno dell'ambiente. Reazioni positive degli operatori alle proposte sul tema contenute nel piano Colao
Un nuovo indice potrebbe permettere di valutare in anticipo la durata della vita e della fertilità umana. Dal numero di mutazioni del DNA un mare di dati utili.
Velivolo che sembra uscito direttamente dalla fantascienza, CityHawk vola con grande stabilità in un profilo compatto come un SUV
Film e libri aprono una finestra sul futuro, e spesso anticipano e ispirano le tecnologie moderne. Eccone 5 con le relative "citazioni".
Paura dei razzi e molti soldi da spendere? Space Perspective vi porta lassù, (quasi) fra le stelle, con degli speciali palloni.
Un modello matematico sviluppato negli anni '90 ha previsto con esattezza i disordini negli USA del 2020. Ora va oltre, disegnando scenari di guerra civile americana.
Periodo di grande fermento per i modelli matematici. Dopo quello sul numero di civiltà aliene nella galassia, ora arriva quello su quante persone servono a costituire una colonia su Marte.
La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo senso è il legno. Pardon: il Rilegno.
Come funziona (in breve) Starlink, la costellazione di satelliti voluta da Elon Musk, e cosa cambierà nelle telecomunicazioni.
Il futuro è già qui. I bus autonomi FABULOS fanno la sua comparsa in 5 città europee per test su strada in condizioni reali.
Non hanno visto Chernobyl, né il muro di Berlino: ma cambieranno il mondo. Sono tre donne da nobel che in tre fanno giusto 100 anni. Leggi cosa fanno.
Una stima più accurata dei dati a nostra disposizione permette ad un gruppo di ricerca di definire un numero piuttosto preciso delle civiltà aliene nella nostra galassia
Cyrill Gutsch, a capo di un'organizzazione ambientale, ne è certo: niente economia circolare finché i biomateriali non soppianteranno la plastica. E ha ragione.
I rivoluzionari risultati di uno studio dell'Università della California, Berkeley, aprono alla possibilità di diluire il plasma e le sue proteine dannose per invertire l'invecchiamento
La memoria del futuro? Su vetro, iper densa e (si spera) resistente. I prototipi di Microsoft e Seagate per conservare i dati sul cristallo: come in Superman :)
Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.