
Coronavirus, gli USA inviano in Cina il Remdesivir, farmaco sperimentale
Gilead Sciences dà ai cinesi il Remdesivir, farmaco sperimentale (ancora non autorizzato sull'uomo) usato sul primo paziente americano.
Gilead Sciences dà ai cinesi il Remdesivir, farmaco sperimentale (ancora non autorizzato sull'uomo) usato sul primo paziente americano.
Gli aerei senza finestre hanno una carlinga foderata di schermi OLED che fornirà all'interno del velivolo la visuale di ciò che accade all'esterno.
La scoperta del Caltech: un raggio laser può spostare piccoli oggetti, e domani magari muovere veicoli spaziali. Il segreto? La nanotecnologia.
L'Università di Hong Kong fa luce su molti dubbi sorti negli ultimi giorni: il numero dei contagi da coronavirus sarebbe molto più alto di quello noto.
Un team di ricerca crea una medusa cyborg che va più veloce e consuma meno energia.
Nel giorno peggiore dall'inizio del contagio una buona notizia: la Cina sviluppa un test rapido che diagnostica il coronavirus in meno di 15 minuti.
Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa, è una tuta da superman per guerre future che sarà a disposizione dell'esercito nel 2022.
Ancora un mini camper? Si, ma alla parmigiana! A parte gli scherzi, sapete che adoro queste piccole diavolerie: Droplet non fa eccezione, è splendido.
La temperatura sale e le politiche non cambiano. Il governo USA autorizza gli studi sulla geoingegneria come piano estremo per salvare il clima.
La tecnologia c'è già, i test aumentano e la sicurezza pure: siamo vicini ad aerei di linea senza pilota, ma non necessariamente i piloti resteranno a casa. Ecco perché.
Un rivoluzionario sistema sostituisce le iniezioni con speciali pillole che schiudono un ago direttamente nell'intestino. I primi test sull'uomo di Ranipill, questo il nome del dispositivo, sono stati un successo.
Il più recente atto delle proteste dei gilet gialli è eclatante: vigili del fuoco manganellati dalla polizia. Frattura emblematica di una Francia in crisi.
La scoperta è favolosa: oltre ai percorsi già noti nei cefalopodi (polipi, calamari eccetera) il team di ricerca ne ha individuati nuovi e sorprendenti.
Una falena OGM maschio liberata per trasmettere un "gene killer" che uccide tutte le femmine e salva i raccolti. Il metodo di Oxitec? Crudele ma efficace.
Il ridesharing dovrà pareggiare se non superare il comfort dei veicoli privati, e questo "charter" autonomo sembra riuscirci. Ecco Layer Joyn.
Attraverso un piccolo tracker, Lynq è come una "bussola per persone" che usa una rete peer to peer per trovare persone anche off the grid.
Una ricerca nata per comprendere il fenomeno dei capelli grigi ha portato a un nuovo paradigma sulle staminali. Potrebbe darci la cura per l'invecchiamento.
Grandi notizie per chi ha problemi di udito. Al National Theatre di Londra un paio di occhiali speciali, gli Smart Caption, permettono agli spettatori non udenti di leggere i sottotitoli direttamente sulle lenti. A quando in Italia?
Nel suo nuovo libro, l'imprenditore e futurologo Peter Diamandis ci prende a colpi di ottimismo: in 10 anni, dice, il mondo cambierà completamente. Ecco in che modo.
Pattuglia gli scaffali, trova confezioni rotte, pulisce e avvisa personale e clienti. Marty, il robot garzone, compie un anno. E i dipendenti "festeggiano".
La situazione a Wuhan peggiora, ma la reazione scientifica è poderosa: nel 2003 occorsero 20 mesi per testare un vaccino coronavirus. Oggi ne basteranno 3.