
Misü, tracciare l’umore usando AI ed espressioni facciali
Monitoriamo già quanti passi facciamo, quanto dormiamo, e cosa mangiamo. Nell'era dei Big Data anche l'umore conta, e Misü inizia a contarlo con un'app.
Monitoriamo già quanti passi facciamo, quanto dormiamo, e cosa mangiamo. Nell'era dei Big Data anche l'umore conta, e Misü inizia a contarlo con un'app.
Trend multimediali nati poco prima della pandemia e improvvisamente sulla breccia: ecco qualche tendenza che potrebbe restare anche dopo.
Una crescita spaventosa ed una capacità di attrattiva senza precedenti: TikTok inizia a sfondare anche presso ultra 30enni e influencer di altri social.
I video di UFO rilasciati dalla Difesa americana mettono in allarme il Giappone, che predispone un protocollo per eventuali contatti.
Il colosso informatico "approfitta" del Covid-19 per fare spese, e acquisisce Moovit. Intel ora ha un robusto arsenale per la sfida dei veicoli autonomi.
Molti eventi dal vivo sono stati spostati in versione digitale. Questo cambiamento di approccio ha portato tutti a riconsiderare il modo in cui si raggiunge il pubblico su larga scala. Ecco alcuni modi per ripensare gli eventi virtuali ai tempi del coronavirus.
Una ricerca sul dolore cronico, durata un intero decennio, funziona sugli animali e si avvia ai test sull'uomo. La nevralgia potrebbe essere curata.
Indizi sempre più forti di vita su Europa. Fonti termali subacquee e oceani sotto i ghiacci fanno azzardare ad una scienziata inglese perfino ipotesi sulla forma di vita extraterrestre ospitata dalla luna di Giove.
Un approccio "circolare" da non poco: Reswirl uno spazzolino ecologico che non sarà tra quei milioni che ingrossano le fila dell'inquinamento plastico.
Un telo da picnic "open source" per ricordare facilmente la distanza sociale da mantenere nell'era post covid: Here Comes the Sun è il frutto delle idee di un designer inglese.
La realtà aumentata in campo contro il coronavirus. Una startup cinese sviluppa occhiali AR che leggono in tempo reale la temperatura delle persone.
I primi robot russi da combattimento? Inferiori alle attese. Ma il Ministero della Difesa lavora a nuovi robot soldati per addestrarli già dal 2020.
I parchi a tema sono nati come luoghi per aggregare più persone. Oggi si trovano in un mondo di segno totalmente opposto, che futuro disegneranno?
Il robot umanoide Pepper offrirà supporto e consulenza ai pazienti in quarantena per il coronavirus in un hotel di Tokyo.
Il Covid-19 potrebbe essere la medicina amarissima che alla fine, dopo (molto) patire, forse ci darà un mondo migliore. Ecco perchè.
Atteso ad ore l'ok della FDA all'uso in emergenza del Remdesivir. Anthony Fauci, consulente del governo, ha incontrato i giornalisti alla Casa Bianca. Ma è scontro sull'efficacia.
Usando alcuni stimoli in precise fasi del sonno, un team al MIT induce sogno lucido e allucinazioni ipnagogiche ai partecipanti di un esperimento.Obiettivo? Controllare i sogni. Ma farà bene?
Sono nati per frenare i flussi di acqua nebulizzata e proteggere le piante, ed oggi puntano a proteggere anche gli esseri umani. Ecco il progetto "Delimita"
L'asteroide "con la mascherina" 1998 OR2 passerà vicino alla Terra domani, ore 12 italiane. Non lo vedremo a occhio nudo (e meno male), ma ecco una sua foto, e dove vederlo online.
L'Europa (passata e presente) rivede il Green New Deal firmato appena 3 mesi fa, e promette di abbinarlo alla ripresa dal coronavirus. Una ripresa verde.
Un futuro che richiede scelte intelligenti, e la necessità di gestire le risorse: questi i punti di partenza per progettare una smart city come The Link.