Vento di futuro: la grande corsa eolica in Europa non si ferma più
L'Europa sta investendo pesantemente nell'energia eolica. Ma chi è in testa? E quali sono le sfide e le innovazioni che stanno plasmando il futuro del settore?
L'Europa sta investendo pesantemente nell'energia eolica. Ma chi è in testa? E quali sono le sfide e le innovazioni che stanno plasmando il futuro del settore?
Le tavole da surf tradizionali sono un disastro ecologico. Paradoxal offre una soluzione sostenibile con il suo design innovativo basato su alghe e stampa 3D.
L'AIEA collabora con laboratori giapponesi per testare la sicurezza del pesce vicino alla centrale nucleare di Fukushima, dove l'acqua radioattiva viene scaricata in mare.
Le miniere di carbone abbandonate del Regno Unito si rivelano una fonte inaspettata di energia rinnovabile, fornendo calore a comunità intere e riducendo le emissioni di carbonio.
La Groenlandia è la chiave per comprendere il futuro del nostro pianeta, e per evitare un disastro climatico altrimenti irreversibile.
Un nuovo studio pubblicato su Nature svela una tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla bonifica del suolo.
Gli esperti svelano la realtà sulla sicurezza e l'impatto ambientale dei pannelli solari, sfidando le percezioni errate del pubblico
L'ultimo studio pubblicato su Nature mostra che le alternative vegetali alla carne non sono solo una moda, ma la via agli obiettivi climatici e di biodiversità
La startup PerPlant sfrutta telecamere ad alta definizione e AI per fornire soluzioni in tempo reale: pollice verde (in su).
Un'iniziativa pionieristica a Vinkovci mira a produrre idrogeno verde dai rifiuti, riducendo sia i costi energetici che l'impatto ambientale.
L'industria dell'AI sta crescendo, ma con quale conseguenza energetica? Google potrebbe consumare quanto un'intera nazione
La start-up Bing Klima rivoluziona i tetti urbani con un kit agrivoltaico innovativo
Le nuvole del Giappone rivelano una bruttissima sorpresa: le microplastiche sono anche lí, possono influire sul clima?
Uno studio su 100 città del mondo rivela che le auto solari potrebbero offrire tra 11 e 29 km di autonomia al giorno, riducendo le esigenze di ricarica del 50%
Dall'ufficio allo studio in casa: ecco come il lavoro remoto sta cambiando il nostro impatto quotidiano sulle emissioni inquinanti.
Riflettere i raggi solari per combattere il surriscaldamento globale? Non è così semplice, avverte il MIT. Ecco i rischi che corriamo.
Una torre che purifica l'aria mira a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, beneficiando mezzo milione di persone.
Nelson Byrd Woltz trasforma il ponte su un'autostrada di Houston in una prateria, simbolo del trionfo della natura sulla città.
Ogni minuto, 8 milioni di mozziconi finiscono a terra. PavécO li lascia lí, trasformandoli in pavimenti sostenibili.
L'Energy Policy Institute conferma che l'aria inquinata è la principale minaccia per la salute pubblica, superando persino il fumo di sigaretta
La posidonia, capace di assorbire 35 volte più CO₂ di un albero, è la chiave di un incredibile progetto di "riforestazione sottomarina" del Mediterraneo.