
Non sappiamo ancora cosa sta uccidendo gli uccelli in Nord America
Gli scienziati di 10 stati americani brancolano nel buio per una vera e propria ecatombe di uccelli che sta aumentando dallo scorso maggio.
Gli scienziati di 10 stati americani brancolano nel buio per una vera e propria ecatombe di uccelli che sta aumentando dallo scorso maggio.
Un programma di ripopolamento per orsi in Corea del Sud diventa uno straordinario successo, producendo anche riflessioni sul futuro.
Una incredibile sequela di scoperte ed evidenze sui cambiamenti climatici ha avuto origine ben prima dell’invenzione dell’automobile. Tutti ignorati. Colpevolmente.
Una “muraglia verde” circonderà la città di Madrid per ridurre calore ed emissioni.
Rewilding: tornare alla natura lasciandosi abbracciare dal verde anche in città. Occorre organizzarlo, però. Senza criterio anche la natura può peggiorare le cose.
Sfruttando un sistema simile a quello del nostro sistema nervoso, i pomodori si trasmettono informazioni sugli attacchi subiti, e organizzano contromisure.
Le aziende stanno facendo davvero qualcosa di concreto sull'ambiente, o è solo greenwashing? L'analisi di un'intelligenza artificiale non ci conforta.
Una nuova plastica biodegradabile si dissolve nell'ambiente senza lasciare microplastiche in solo una settimana.
Un report ONU commissionato al G20 Tracia il tragico quadro della situazione “plastica negli oceani”, ma ha anche una ricetta per risolverlo.
Il riscaldamento globale avanza a passo di carica: 1000 laghi in più nelle Alpi Svizzere indicano che i 2 terzi dei ghiacciai spariranno.
Il ministro francese dell'agricoltura annuncia un provvedimento che dal gennaio 2022 porrà fine alla strage di pulcini maschi.
Torsoli, bucce, gambi e semi di mela vengono incrociati a gomma naturale per un'alternativa vegana che sembra molto da vicino la pelle tradizionale.
Un dispositivo da banco crea compost rapido e con estrema comodità. Quasi una "moka per compost".
È tutto italiano il progetto che esplora le opportunità che le fattorie subacquee danno all'agricoltura per ottenere sostenibilità senza abuso di terreno
L'Europa sembra darsi una svegliata sul cambiamento climatico, e prepara cambiamenti radicali a emissioni zero da raggiungere per fine decennio e poco oltre. Speriamo.
Costruire pannelli fotovoltaici per coprire i canali di irrigazione? Una soluzione fantastica: energia rinnovabile, ecologia e risparmio idrico in un solo colpo.
Per la prima volta gli effetti di un evento climatico come l'ondata di caldo in Canada e USA della scorsa settimana sono classificati come "eccidio di massa". Non sarà l'ultima.
Una nanotecnologia alternativa chiamata elettrofilatura è la chiave per desalinizzare molto velocemente l'acqua marina, e risolvere i problemi futuri di carenza idrica.
Uno speciale "cerotto" analizza i composti volatili emessi dalle piante per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture.
Un gruppo di studio ha utilizzato dei modelli matematici per analizzare diversi scenari d'uso delle auto, e ha stilato una ricetta per sopravvivere nelle città del futuro.
Grandi manovre politiche in Germania, verso le prossime elezioni. Si muovono anche i conservatori con un documento che prevede grandi rivoluzioni nelle energie verdi.