
Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli “mangia polvere”
Il piano è di costruire una intera fila di grattacieli in grado di assorbire e neutralizzare la polvere del deserto
Il piano è di costruire una intera fila di grattacieli in grado di assorbire e neutralizzare la polvere del deserto
Una intrigante "fisarmonica" su ruote con la missione di espandere i nostri spazi e il nostro senso di libertà.
La produzione dei pannelli da costruzione, totalmente elettrica, consuma meno suolo e sequestra anche l'80% del carbonio contenuto nell'erba
61 piani, piscina privata e garage per salire in casa direttamente con l'auto: Bentley "la tocca piano" con il suo primo progetto residenziale.
Il materiale che cambia colore e temperatura: un "camaleonte" in forma di materiale edile, economico e sostenibile per gli edifici.
A Londra apre un edificio a destinazione lavorativa fatto interamente in legno "a riscrescita rapida". Quanto rapida, esattamente?
400 metri quadri, due piani, mura stampate già con vani e scaffali: la tecnologia 3D per l'edilizia va sempre più in alto.
Xiongan è una futuristica palestra sociale, che ospiterà 3 milioni di abitanti in un contesto urbano completamente nuovo
Una città autosufficiente: "THE PARKS" intende produrre energia, acqua e cibo attraverso fonti rinnovabili.
Tre esempi (e una riflessione) su come si può salvare il mondo cambiando modi, materiali e meccanismi di costruzione.
L'azienda "incubata" dall'ex CEO di Google Eric Schmidt si è lanciata nel mercato delle case modulari ad impatto negativo.
Le città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
Una casa mobile dallo stile iper tecnologico ma essenziale, che fa venire davvero voglia di accomodarsi, sia al chiuso che all'aperto.
Una startup di New York ha sviluppato una ingegnosa tecnica di costruzione che consente di “gonfiare” case e riempirle di cemento
Uno speciale muro (prima finanziato e poi inspiegabilmente trascurato) inventato da un architetto ungherese potrebbe tornare utile oggi.
Non è solo un grande passo nella giusta direzione, ma ispira anche altri architetti a progettare giardini verticali in tutto il mondo.
Strato dopo strato, questi droni stampano in 3D strutture fatte di schiuma e cemento con una tecnica che potrebbe trasformare cantieri e zone colpite da calamità naturali
Le planimetrie diventando "reali": questo robot le stampa direttamente a terra su qualunque superficie accelerando i processi di costruzione.
Un ponte che si sviluppa come un bosco unendo due sponde separate da un'autostrada: Atrium ci mostra la fantastica sinergia possibile tra uomo e natura.
Un edificio che cerca di fondere tradizione e futuro in maniera non scontata: questo Museo Etnografico di Budapest sarà una meraviglia.
Orbit è un piano per trasformare le periferie rurali in cittadine ideali per i pendolari. Funzionerà?