
Una scansione oculare prevede se avremo un infarto o un ictus entro 5 anni
I progressi dell'intelligenza artificiale sono sbalorditivi. Un nuovo algoritmo rende l'analisi della scansione oculare più accurata che mai.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
I progressi dell'intelligenza artificiale sono sbalorditivi. Un nuovo algoritmo rende l'analisi della scansione oculare più accurata che mai.
Dopo tante ricerche sembra arrivare il risultato atteso: il LED appena messo a punto in Giappone è sicuro per noi, implacabile per i germi, e 10 volte più potente di prima.
Gli sforzi della scienza puntano a rendere l'invecchiamento una malattia, e non sono mai stati così vicini a un risultato. A molti però non farebbe piacere un mondo con (molti) meno morti.
Secondo i risultati di una nuova indagine, in Europa il consumo di carne sta calando a ritmo vertiginoso, favorendo alternative alimentari a base vegetale.
Con Amazon Halo Rise dormire non avrà segreti, magari con un po’ di discrezione in più. Ma non ci sperate troppo.
Il dispositivo, piccolo e comodo da tenere addosso, sostituisce in tutto e per tutto il pancreas e può cambiare la vita dei pazienti.
Un progetto di ricerca unico nel suo genere usa dati provenienti da smartphone e biosensori indossabili per monitorare centinaia di persone a rischio di suicidio, e intervenire in tempo.
Un plotone di microbot "alle alghe" elimina la polmonite direttamente dove si annida: i risultati sono eccezionali. Verso i test sull'uomo.
Le tecniche si perfezionano ed i risultati migliorano: con la prima clonazione al mondo di un lupo artico, crescono le nostre possibilità di salvare (o riportare in vita) specie in estinzione.
L'allungamento cosmetico delle gambe può sembrare qualcosa che appartiene ad un futuro distopico, ma è una procedura reale. Di distopico c'è che sta diventando sorprendentemente popolare.
Un sensore piccolo, preciso ed economico può accelerare la verifica di efficacia dei farmaci contro il tumore, misurando in tempo reale i loro effetti nel corpo.
CAR-T è una terapia altamente personalizzata e costosissima, ma si sta dimostrando incredibile. L'ultima 'vittima' in ordine di tempo è il lupus.
Tattoo indolori, dispositivi di monitoraggio medico più discreti ed altro ancora grazie a questo innovativo sistema basato sui microaghi
A quasi 15 anni dal suo sviluppo, il pomodoro creato per avere maggiori livelli di antiossidanti viene approvato per il consumo umano.
Un team di ricercatori ha creato un nuovo trattamento per la caduta dei capelli usando tecniche di modifica genetica.
Un farmaco che agisce sulla "respirazione" delle cellule ha fornito risultati entusiasmati contro tumori oggi ritenuti quasi incurabili.
T. dohrnii è l'unica specie biologicamente immortale. Ora gli scienziati hanno scrutato nel suo DNA per scoprire cosa fa vivere per sempre questa medusa.
Un team di ricerca ha sviluppato un sistema che utilizza l'apprendimento automatico per stimare l' "età del sonno" di una persona. L'obiettivo? Creare un sistema in grado di determinare i modelli di sonno più strettamente correlati alla mortalità.
Stiamo togliendo al nostro sistema immunitario l'intelligenza per fronteggiare le allergie. Per questo la scienza ricorre... alla polvere.
I ricercatori che stanno sviluppando compresse di insulina hanno fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe sostituire la necessità di iniezioni quotidiane.
L'analisi delle urine passiva e in tempo reale trasformerà radicalmente la diagnostica e l'assistenza sanitaria, prevenendo molte malattie.