
Ora una singola impronta digitale può rilevare anche l’uso di droga
Col metodo basato sulla spettrometria di massa la scienza forense fa passi avanti, e un'impronta digitale ha una cosa in più da raccontare.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Col metodo basato sulla spettrometria di massa la scienza forense fa passi avanti, e un'impronta digitale ha una cosa in più da raccontare.
Un nuovo metodo di lavoro permette di “prevedere” il suicidio attraverso lo studio di 20 parametri facili da identificare per i professionisti. Può salvare un mare di vite umane.
Lavorare oltre una certa soglia di ore settimanali uccide. Letteralmente. È il risultato di uno studio dell'OMS: e nei dati il Covid non entra neanche.
Un sistema di scansione trasforma una TAC nel modello tridimensionale del cuore di un paziente. Rilevare malattie cardiache sarà cinque volte più veloce.
Un cambiamento di prospettiva come quello che ci portò a realizzare le fogne e a controllare la qualità dei cibi: contro i nuovi virus e le prossime pandemie ci serve dominare l'aria nei luoghi chiusi.
Un rivoluzionario approccio integrato che unisce sistemi di comunicazione e alimentazione produce un nuovo chip invisibile ad occhio nudo e iniettabile, che potrà monitorare i segni vitali a distanza.
Un impianto neurale di nuova generazione distrugge quelli precedenti, permettendo ad una persona di scrivere col pensiero a velocità mai viste prima.
L'assistenza sanitaria sta cambiando, e cambieranno anche le professioni sanitarie. Non necessariamente meno posti di lavoro, ma diversi. Ecco quali potrebbero essere i prossimi.
Un nuovo approccio anti obesità non punta a sopprimere la fame partendo dal cervello, ma colpisce direttamente il metabolismo delle cellule adipose. Funziona.
Il metodo blocca i fattori responsabili della trasformazione dei vasi sanguigni in fibroblasti. Può cambiare per sempre il decorso di molte operazioni e patologie.
Da decenni il test del quoziente intellettivo definisce standard e indica successo in molti ambiti. È davvero attendibile?
Un nuovo metodo di elaborazione permette a composti del ginseng rosso di colpire diversi processi legati alle metastasi del cancro ai polmoni.
Una tecnica nota come DecNef, nata per la cura del disturbo post traumatico da stress, ha il potenziale per cancellare i brutti ricordi. E qualche rischio.
La spina bifida è un disagio che può stravolgere la vita di un bimbo e della sua famiglia: un nuovo approccio la affronta ancor prima della nascita.
Una speciale colla che aumenta il suo legame a seconda della carica elettrica che riceve è entrata in commercio con una missione speciale: riparare vasi sanguigni. E non solo.
Un dispositivo permette ai pazienti in terapia intensiva di osservare le fasi delle azioni che lo riguardano, e di comunicare senza usare le parole.
Una nuova tecnica di editing chiamata RLR può superare i risultati di CRISPR e aprire a scoperte ancora più importanti nella genetica.
Un sensore speciale può misurare il prurito, qualcosa che non è facile comunicare e quantificare, ma è necessario per capire l’entità di molte malattie.
L'osservazione e il confronto tra corpo e dimensioni del cervello di moltissime specie animali riserva qualche sorpresa, e sfata qualche mito.
Da sempre l’istruzione è stata considerata un buon modo per rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un nuovo studio ritiene che le cose non stiano così.
Un nuovo studio individua nel battito cardiaco e nella sua interazione col cervello un modo per comprendere meglio il grado di coscienza in chi non ne mostra i segni