
Buone nuove: dai dati quasi il 50% degli europei mangia meno carne
Il consumo di carne continua a calare, e la domanda di proteine vegetali ed alternative continua a crescere. La strada è segnata.
Il consumo di carne continua a calare, e la domanda di proteine vegetali ed alternative continua a crescere. La strada è segnata.
Perchè il farmaco per la perdita di peso appena approvato in USA funziona, ma non funzionerà.
La possibilità di rievocare e ricostruire filmati e documenti vividi del passato ci avvicinerà di più alla Storia o ce ne allontanerà?
Una decisione storica del governo spagnolo: gioia e soddisfazione dei gruppi per i diritti LGBTQI+
Una chiesa, anzi un culto organizzato che ruota intorno alle armi preoccupa per le sue alleanze con le frange politiche estreme.
Il primo ristorante 100% vegetariano di Burger King apre a Madrid. Un segno dei tempi, che farà da apripista ad altre iniziative simili.
Ce lo chiediamo da sempre: "a chi gioverà davvero allungare la vita?". E in fondo conosciamo già la risposta.
Un ristorante di Tokyo organizza cene con i commensali piazzati sotto speciali divisori a forma di lanterne. Signori, la distopia è servita.
Il mondo sta diventando sempre più automatico, e noi rischiamo non più di finire nell'ingranaggio, ma di diventarlo. Ecco cosa si può fare per evitarlo.
Mentre in Italia il ministro della PA fa un passo indietro clamoroso sul lavoro a distanza, in Finlandia mostrano cosa voglia dire avanzare.
La nomofobia è l'ansia di separarsi dal proprio smartphone, e di stare "disconnessi". Si fa presto a dire malattia, c'è molto altro dietro. E voi, quanto siete nomofobi?
Singapore è già abbastanza "avanti" sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente "avanti" schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta, distopia.
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
Sempre più aziende cambiano la loro policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa del business mondiale sarà stravolta.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Molti anni, molti programmi, ancora lontani dalla soluzione. Quanto costa porre fine alla fame nel mondo? Tanto. Ma non è solo questione di soldi.
Una previsione del MIT di quasi 50 anni fa sul collasso della nostra società si mostra terribilmente azzeccata, anche ad una revisione attuale.
In controtendenza rispetto alla Cina, l'India valuta procedure contro la sovrappopolazione: sterilizzazione "volontaria", ma non desta meno perplessità.
Non è un “se”, ma è un “quando”. Presto la scoperta di vita (più o meno intelligente) porrà anche le religioni di fronte a problemi da non poco. Occorre prepararsi.
I primi bagni pubblici pensati per le esigenze femminili sono stati installati in UK. Cambieranno qualche abitudine, e (forse) ne miglioreranno tante.
Un report rileva che la riduzione della settimana lavorativa ridurrebbe il consumo di energia e le emissioni dei trasporti dovute al pendolarismo.