
Birra concentrata? Togliere l’acqua e ridurre impatto ecologico dei trasporti
La birra, trasformata in concentrato di aromi e alcol, può essere reidratata per abbattere enormemente l'impatto ambientale. La berrete?
La birra, trasformata in concentrato di aromi e alcol, può essere reidratata per abbattere enormemente l'impatto ambientale. La berrete?
Un team di Harvard trova prove del fatto che le cellule dei topi hanno un meccanismo per resettare la loro età biologica. Poi le scopre anche nelle cellule umane.
Un sistema di scanner facciali è stato posizionato in punti strategici di Abu Dhabi: rileva il Covid in pochi secondi e sui grandi numeri funziona benissimo.
Le parti tagliate via di un celebre dipinto del maestro ribelle, Rembrandt, sono state "ridipinte" da un'intelligenza artificiale: cambiano la percezione di un'opera grande in tutti i sensi.
Minuscole strutture geometriche di carbonio sono così compatte insieme da assorbire impatti (e proiettili) molto meglio del Kevlar.
E alla fine il rapporto sugli UFO del Pentagono arriva a destinazione. È un grande punto interrogativo, ma sdogana dopo decenni la ricerca di fenomeni ormai accertati.
La mappatura dei fondali procede a rilento. Troppo a rilento: mutamenti climatici e miniere subacquee avanzano, mentre la nostra conoscenza del pianeta è ferma.
La strada verso i veicoli totalmente autonomi è ancora lunga, ma per gradi ci arriveremo: parola di Luminar, che ha la ricetta per un'auto a prova di collisione
Si fa presto a dire robot domestici: basta un dettaglio (il riflesso in uno specchio) per mandarne uno in tilt. Toyota ha risolto anche questo.
Ottenere cibo da pannelli solari e microbi? Una prospettiva interessante, che secondo uno studio ha un’efficienza incredibile.
Un tappeto intelligente del MIT distingue e monitora i movimenti: basta salirci su. In futuro potrà diventare un assistente medico, un coach fitness, un compagno di giochi
Un teatro che non è più un teatro, per spettatori che non sono più spettatori. Illuminarium è questo, e farà parte del futuro dell'intrattenimento.
SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare anfratti mai visti prima.
Il machine learning realizza qualcosa che sembrava impossibile: tradurre in canto il pensiero degli uccelli. E ancora non basta: il bersaglio grosso è la voce umana
Sta per pioverci addosso, da qualche parte nel duemila qualcosa: la singolarità tecnologica non si limiterà a cambiare. Cancellerà. Anche noi?
Da "laico" del fenomeno UFO "terrestre e non" osservo con curiosità le vicende del report in consegna a fine giugno. E devo dire che nell'attesa non ci si annoia mai.
Cucù, ora il serpente artificiale può anche scavare. un team di ricerca ha fornito al biorobot tutto quello che gli serve per andare dove gli pare nel sottosuolo.
Witty Power è un plug-in intelligente che "parla" con i dispositivi elettronici e gestisce la vita della loro batteria per conservarla a lungo.
Uno studio mostra l'importanza dei tessuti intelligenti dotati di feedback tattile per la riabilitazione e le teleoperazioni con droni.
Un mondo nel quale non siamo al riparo dalla pubblicità neanche quando dormiamo? C'è da perdere il sonno.
Il Covid (e l’ironia della sorte) non hanno fermato l’avanzata dei batteri nella restaurazione di alcune tra le grandi opere di Michelangelo.