QBear, ecco il “traduttore” da neonato a genitore
Il dispositivo rileva quattro bisogni primari di un neonato e li "traduce" per i genitori, o agisce in autonomia per calmarlo
Il dispositivo rileva quattro bisogni primari di un neonato e li "traduce" per i genitori, o agisce in autonomia per calmarlo
Pedalare, lavorare, ricaricare i propri dispositivi: ok, ma siamo proprio sicuri che ci serva fare proprio tutto alla scrivania?
Aiutano a sollevare carichi, monitorano movimenti e postura, migliorano la sicurezza: i nuovi esoscheletri sono sempre più "amici dell'uomo".
Quella allo studio a Yale non è una "semplice" tartaruga robotica, ma il paradigma di come potrebbero muoversi i robot in futuro.
Questo concept di tecnologia indossabile crea "modelli vibrativi" per aiutare le persone a seguire le fasi di gioco con il tatto.
In Cina, i progetti che coinvolgono persone virtuali sono raddoppiati in un anno: i digital human impazzano ovunque. E quelli reali?
La nuova tecnologia "spruzzabile" della Stanford University permette di gestire app e tastiere spruzzando direttamente i sensori sulle mani.
Dati shock da un sondaggio inglese: Il 45% dei giovani tra i 12 e i 21 anni subisce conseguenze negative dall'uso dei social media. Chi se ne assume la responsabilità?
Un mondo contiguo alla realtà fisica: è questa la nuova direzione che dispositivi e piattaforme ci mostreranno già in questo 2023.
Questi innovativi occhiali completano il campo visivo delle persone affette da degenerazione maculare, restituendo loro le immagini mancanti.
I primi passi dell'utilizzo di DNA artificiale per eliminare le cellule tumorali appaiono molto solidi e incoraggianti.
Il ricorso a bioedilizia e a case in legno cresce in modo poderoso e incoraggiante. Facciamo il punto della situazione?
La tecnologia metaottica è un campo in crescita che si concentra sull'uso di metamateriali per creare componenti ottici con proprietà uniche.
Un nuovo robot alato è in grado di imitare i movimenti eleganti degli uccelli, posandosi sui rami con la stessa agilità.
Qualcuno le usa già da un po', ma il prossimo sarà il primo anno in cui le tecnologie indossabili invaderanno seriamente il pianeta, con molte opportunità e un solo rischio, ma bello grosso.
Ad Harvard i ricercatori hanno sviluppato robot capaci di replicare il comportamento cooperativo delle formiche per svolgere compiti.
La tecnologia sta cambiando l'educazione, offrendo nuove opportunità di apprendimento in aula: studenti e docenti avranno tante frecce in più.
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
Capt'Air Solaire è una piccola azienda francese a conduzione familiare che produce collettori solari ad aria per riscaldare gli edifici in modo sostenibile ed economico.
L'archiviazione dati su DNA ci permetterà di conservare lo scibile umano presente e futuro in modo duraturo ed ecologico: ecco a che punto siamo.
Un team di scienziati dell'Università di Chicago lavora a una rivoluzionaria invenzione: uno smartwatch "vivente" alimentato da un "blob" di muffa