Cina, nei piani un parco eolico offshore che può alimentare la Norvegia
Il parco eolico nei piani cinesi è assolutamente gigantesco. Ciò nonostante, con le emissioni il paese non va così spedito.
Il parco eolico nei piani cinesi è assolutamente gigantesco. Ciò nonostante, con le emissioni il paese non va così spedito.
Occupano solo il 10% dello spazio necessario ai pannelli solari e generano energia 24 ore su 24 in qualsiasi condizione atmosferica.
Un nuovo sistema di turbine eoliche sistemate in una sorta di parete può sfruttare l'energia del vento anche in ambienti urbani con spazi ridotti.
Le turbine VAWT promettono di dare all'energia eolica una spinta senza precedenti, proiettandola tra le rinnovabili più "generose" del mondo.
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.
La necessità di correre rapidamente ai ripari sulle importazioni di combustibili fossili spinge a completare il progetto danese di isole energetiche.
Un multicottero d'alta quota legato a un cavo e provvisto di turbine: poche parole per descrivere una tecnologia raffinata, che potrebbe rivoluzionare l'energia eolica.
Due sole pale e una tecnica di installazione che regge anche la forza dei cicloni: le nuove turbine eoliche sono pronte a prendere il largo.
Danno energia dal vento, e poi un mare di grattacapi: ma le pale eoliche possono essere riutilizzate in mille modi. Ecco come.
Il progetto di due studenti, un'innovativa turbina a forma di bozzolo, potrebbe cambiare le sorti del recupero di energia sostenibile
AvenHexicon SRL è una nuova società che cercherà dei posti dove mettere le turbine eoliche galleggianti.
Coi suoi 382,7 MW, il Windpark Fryslan è il più grande parco eolico offshore del mondo a posizionarsi in un lago d'acqua dolce.
Utilizzare il tessuto per realizzare le pale eoliche? Più leggerezza, meno sprechi, tutto riciclabile. Una startup scozzese ci lavora in partnership con Enel.
Ottenere idrogeno dal mare e dal vento sembra la strada migliore e più praticabile. La Germania sta per abbracciarla con determinazione.
La società norvegese ha i piani per delle colossali "griglie" che ospitano centinaia di piccole turbine eoliche. Impianti che a parità di spazio producono 5 volte più energia.
Una turbina eolica galleggiante in grado di sfruttare le alte onde e i forti venti negli oceani? Impresa proibitiva, ma GE vuole tentarla.
OceanH2, centrale galleggiante offshore per produrre idrogeno verde da eolico e solare, si prepara a partire (e a tagliare il costo dell'energia)
Le pale eoliche croce e delizia: lo smaltimento di quelle usate era complicato, nasce così un progetto per trasformarle in un ponte.
Un nuovo report di RethinkX analizza l'impatto di una economia basata totalmente su rinnovabili e sistemi di accumulo SWB. In 10 anni produrrebbe una rivoluzione senza precedenti.
I giganti dell'eolico cinese viaggiano spediti verso la doppia cifra. Dopo questa mega turbina offshore sarà tempo di 10MW, e poi il primato mondiale: i 15MW.