
2022, l’anno che ha cambiato i nostri metodi di lavoro per sempre
Il 2020 ha cambiato per sempre la nostra produttività, costringendoci a rivedere convinzioni e metodi di lavoro. Il 2022 ci ha fatto capire che questo è solo l'inizio.
Il 2020 ha cambiato per sempre la nostra produttività, costringendoci a rivedere convinzioni e metodi di lavoro. Il 2022 ci ha fatto capire che questo è solo l'inizio.
Non tutti colgono velocità e portata del cambiamento che l'AI porterà nelle nostre vite. Ecco qualche regola per affrontarlo al meglio.
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
L'era tecnologica cambia il lavoro. Nel tempo futuro (e vicino) avremo ancora impieghi noiosi o saremo più produttivi, soddisfatti e sani?
Una intelligenza artificiale è in grado con sorprendente precisione di scongiurare il rischio di morte per diverse cause
Un solo click, e l'AI sforna un brano musicale con una voce umana sintetica. E incassa 350.000 dollari. E ora è panico nel mondo della musica.
Un "artista sintetico" crea in tempo reale immagini reinterpretate da tutte le opere del museo. E produce emozioni.
La virtual fashion spinge al massimo la sinergia tra queste due tecnologie emergenti.
Dopo decenni di apparente stagnazione stiamo entrando in un'epoca guidata da macchine intelligenti e specializzate: le possibilità sono illimitate. Cosa potrebbe andare storto in un futuro robotizzato?
Un giorno molto vicino l'immancabile intelligenza artificiale ci guarderà in faccia e ci dirà che abbiamo bevuto.
Attraverso la scansione del volto, il marketing si prepara ad un nuovo sbarco nella nostra vita, per raggiungerci ovunque.
L’avvento dell'AI è solo all'inizio, ma sta già trasformando il mondo. Ecco un piccolo viaggio nel tempo per vedere cosa farà tra 30 anni.
Un nuovo sistema di AI è in grado di creare musica (e parole) da suoni dopo aver ascoltato pochi secondi di audio o canzone
I progressi dell'intelligenza artificiale sono sbalorditivi. Un nuovo algoritmo rende l'analisi della scansione oculare più accurata che mai.
Un team di ricerca scozzese ha ideato un metodo per neutralizzare blatte e scarafaggi che sembra uscito dalla fantascienza
Dopo i generatori di immagini a partire da testi, è la volta delle clip: Make-A-Video mette l'azienda di Zuckerberg alla guida della ricerca.
I nuovi modelli di AI non hanno già più bisogno di enormi set di dati: sapranno imparare a guidare in poco tempo, e praticamente da soli.
Incendi e inondazioni sono in aumento: per fronteggiare questi fenomeni, due startup perfezionano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale
La valanga di contenuti cui siamo sottoposti in rete ogni giorno è nulla in confronto a quelli che ci pioveranno addosso, "sparati" senza sosta dall'intelligenza artificiale.
Gli scienziati che stanno sviluppando DeepMind, intelligenza artificiale di Google, predicano prudenza e spiegano perchè sia necessaria.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.