
Bioingegneria, più vicini gli innesti di pelle ‘su misura’ con cellule umane
La possibilità di innesti fatti con veri e propri "abiti biologici" in 3D può trasformare completamente la chirurgia ricostruttiva
La possibilità di innesti fatti con veri e propri "abiti biologici" in 3D può trasformare completamente la chirurgia ricostruttiva
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
OpenAI fa davvero paura: Google esce dagli schemi e prepara un annuncio "di emergenza" per mercoledì prossimo. Ecco cosa potrebbe riguardare.
Sciami di droni terrestri, aerei e sottomarini che attaccano simultaneamente: il futuro previsto da DARPA e Pentagono è un incubo di fuoco.
Allo studio la costruzione di una pista ciclabile climatizzata e lunga quasi 100 chilometri per rinfrescare ciclisti e pedoni
Anche Logitech sforna la sua "cabina magica": le videocall olografiche sono sempre più appetite da aziende e investitori.
Il progetto potrebbe cambiare per sempre il settore agricolo globale, ma i microrobot hanno ancora due grandi sfide davanti.
PowerNEST è una soluzione combinata che produce fino a 10 volte l'energia del fotovoltaico, in modo silenzioso e sfruttando anche il vento.
Dal boom nato con i lockdown all'espansione: anche dopo il Covid lo streaming cresce. Un incendio destinato a divampare, e un giorno forse a "bruciare" se stesso.
L'incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
Non è la disponibilità di materia prima il problema: per alimentare il mondo con le rinnovabili dobbiamo estrarre di più, ma anche meglio.
Sembrava una boutade, ma Colossal ha raccolto i fondi necessari e si prepara alla resurrezione genetica del Mammut Lanoso entro 4 anni.
Un algoritmo ha "digerito" tutte le simulazioni dei modelli climatici dal 1980, e le sue previsioni sulle temperature della terra sono nere.
Una rete di solidarietà che coinvolge imprenditori volontari: senza compenso o fine di lucro, aiutano quelli in difficoltà a restare a galla.
Rilevato per la prima volta negli esseri umani un decremento della "connettività funzionale intrinseca", importante rete neurale del cervello
Il futuro della mobilità per Hyundai è una connessione fluida tra spazi immobili e spazi mobili: porteremo con noi parti della casa.
Questa piccola soluzione eolica "nomade" è un segno di tendenza incoraggiante verso soluzioni pratiche e sostenibili basate sul vento.
Un avanzamento importante nel campo del fotovoltaico: i pannelli autopulenti permetteranno impianti più grandi e maggiore efficienza.
Un dispositivo indossabile fornisce al corpo le esperienze fisiche di una vita da anziani: sorprendente, istruttivo, utile.
"Robin des Bois" è una serie di raid energetici in cui gli attivisti "restituiscono" energia a chi ne ha bisogno. Teppisti, eroi o abili comunicatori?
La rapidità è cruciale per combattere i coaguli di sangue nel cervello, e questi vortici ultrasonici promettono di ridurre il processo da molte ore a pochi minuti.