
Il Terasaki Institute crea lente a contatto che rileva cellule tumorali
Un paio di lenti a contatto “ad anticorpi” può rilevare in modo rapido, efficace e non invasivo le cellule tumorali. Ed è solo l’inizio.
Un paio di lenti a contatto “ad anticorpi” può rilevare in modo rapido, efficace e non invasivo le cellule tumorali. Ed è solo l’inizio.
Uno studio appena pubblicato suggerisce che un'antica mappa del XIII secolo può condurre ad una (non molto) mitica Atlantide
Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici dalle caratteristiche uniche
Il materiale sviluppato da US Air Force e Penn State University sa elaborare le sollecitazioni ricevute e "pensare" a reazioni appropriate.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.
PIX Robobus mostra l'evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno "vettore" e sempre più "contenitore". Uno spazio mobile di vita.
Un sistema di accumulo energetico sviluppato in Svizzera e basato sull’alluminio promette di portare sempre e ovunque l’energia delle rinnovabili, ecologica e a basso costo.
Il progetto di una catena in grado di fare “da sé” senza umani abbattendo i costi di cibo salutare è diventato realtà. La settimana prossima apre il primo.
Un esopianeta dalle straordinarie caratteristiche potrebbe essere ricoperto totalmente da oceani, con l'acqua oltre il 30% della sua massa.
La telenovela sugli UAP, oggetti non identificati, ha un nuovo capitolo. Le note del Congresso USA ritengono che quelli 'creati dall'uomo' vadano indagati a parte. E gli altri cosa sono?
Mobili in legno che si comprano piatti e assumono la forma di una sedia, di uno sgabello, di un tavolo qualche ora dopo l'apertura della confezione? Leggete qua.
Parigi e l'Europa guidano la volata, ma tutto il mondo si orienta sulle due ruote: eccovi una foto del futuro di un mondo ciclabile.
Un campo magnetico sempre più forte è ciò che ci serve per contenere l’energia della fusione nucleare: e in Cina hanno appena fissato il nuovo record.
Un aquilone che vola sott’acqua e converte l’energia delle maree senza danneggiare l’ambiente: TidalKite è una splendida soluzione energetica.
CleanRobotics lavora al “cestino” del futuro: con l’apprendimento automatico sa già separare i rifiuti meglio di noi. E rovistare per capire cosa facciamo.
Ci sono scienziati che sono stati grandi anche da piccoli: bambini prodigio che hanno accelerato il progresso del pianeta. Eccone quattro.
Il conflitto ucraino ha distrutto una parte del mondo e sfollato milioni di persone, ma soprattutto ha dato enormi profitti alle compagnie petrolifere. Che si fa?
Energia solare spaziale, un progetto ambizioso dal sapore proibitivo. Eppure ci sono progetti già pronti, e piani proposti dall'ESA.
Dalla mente adrenalinica di un inventore francese un drone personale che sembra fatto apposta per rompersi l'osso del collo. Enjoy!
L'obesità invecchia il cervello: significa che perdere il grasso corporeo in eccesso ringiovanisce la nostra materia bianca e grigia? A quanto pare si.
Le città si stanno riempiendo di sensori di nuova generazione, che “vedono” ed elaborano. Come trasformeranno il futuro?