Galaxy Fold torna dopo il pitstop: è la volta buona?
L'azienda coreana si è impegnata in uno sforzo enorme per ridisegnare completamente il dispositivo in soli due mesi: Galaxy Fold ha un'ultima possibilità
L'azienda coreana si è impegnata in uno sforzo enorme per ridisegnare completamente il dispositivo in soli due mesi: Galaxy Fold ha un'ultima possibilità
Nella Casa di Anna Frank VR si può indossare il visore e visitare ogni stanza nella quale Anna e gli altri 7 occupanti abitarono. L'esperienza è toccante.
Il camper solare può far viaggiare tutti senza dipendere dalla rete elettrica. I suoi pannelli non coprono solo il tetto ma ogni lato della carrozzeria.
Il charter realizzato da Elon Musk, SpaceX Starship, potrà trasportare 1000 passeggeri ovunque nel mondo in soli 20 minuti
In un video Apple del 1987 alcune idee già strutturate con decenni di anticipo mostrano un Siri allo stato embrionale ed in abiti piuttosto formali
Nel 2010 gli scienziati osservarono che l'inquinamento avrebbe provocato un riscaldamento globale di 1,3°C. I dati di oggi sono solo una conseguenza.
Il tessuto incorpora un materiale di recente scoperta, il sebacato di poliglicerolo, compatibile con i tessuti umani. Questo materiale può aiutare l'organismo a produrre nuova pelle e ripararsi da ferite o tagli.
Durante un disastro le prime cose ad essere tagliate via sono elettricità e acqua: elementi che la mini dialisi può consumare poco e per due settimane.
Germania e Olanda hanno creato un network militare comune, TEN: acronimo che sta per Tactical Edge Networking, che aiuta i soldati delle due nazioni a coordinare le operazioni. L'accordo prevederebbe anche la condivisione di dispositivi e brevetti militari.
La JD Composites ha realizzato interamente una casa di plastica usando più di 600.000 bottiglie in PET riciclate e trasformate in materiale edile.
La barriera corallina artificiale ha preso posto nell'area del lungo mare della famosa Opera House, il caratteristico teatro di Sidney noto nel mondo. Non lontanissimo da lì c'è la Grande Barriera Corallina, sempre più a rischio.
Oppo MeshTalk (lo dice il "mesh" nel nome) rende i dispositivi nodi d'una maglia che fa rimbalzare i segnali verso la destinazione, anche senza connessione.
Secondo un comunicato stampa della University of Hawaai, sede dei telescopi, l'asteroide esploso su Porto Rico prova che il sistema di allerta funziona.
Dragonfly atterrerà nei paraggi dell'Equatore di Titano, tra dune composte in apparenza da strati di idrocarburi solidi. Sarà alimentato a plutonio come i rover Marziani, e con i suoi otto rotori potrà coprire molta più distanza di qualsiasi predecessore spaziale.
Secondo un articolo del magazine del MIT il Ministero della Difesa americano possiede un dispositivo laser che può identificare una "impronta cardiaca univoca" da 200 metri. Anche attraverso gli abiti.
Un team della Columbia ha adoperato il machine learning per sviluppare un test e prevedere il risveglio di pazienti in coma analizzando i loro EEG
Le Take Straw, questo il loro nome, si biodegradano in pochi mesi e possono perfino essere ingerite (io non ci proverei). Verso il plastic free nipponico.
Sorridete! Non ci sono soltanto tecnologie che possono avere una ricaduta negativa. Ci sono anche quelle spaventose che possono avere una ricaduta letale.
Un team di Losanna ha stimato il calore che passa attraverso le gallerie sotterranee e ha disegnato un sistema geotermico per ricavare energia dalla metro
San Francisco vieta le sigarette elettroniche: è la prima città USA ad attuare questo provvedimento. Ecco come si è arrivati a questa decisione.
Pannelli solari sul tetto e sul cofano anteriore per un'autonomia record: Lightyear One stupisce per prestazioni. Ma che prezzi!