
La M-house modulare di Michael Jantzen è una casa per il futuro
Una serie di moduli dalla vocazione incredibilmente modulare ci dicono molto sulle possibilità che la casa del futuro può offrire.
Una serie di moduli dalla vocazione incredibilmente modulare ci dicono molto sulle possibilità che la casa del futuro può offrire.
Il nuovo museo Munch a Oslo ospita molte soluzioni interessanti: una pelle "traspirante" di alluminio e piani di altezze diverse.
Un pezzo di città che non sembra in città: Little Island a New York è un piccolo dizionario del futuro degli spazi pubblici.
I nuovi metodi visti in Malawi e i costi ridotti rendono la stampa 3D residenziale un'opzione irrinunciabile per il pianeta.
Un grattacielo pieno di sostanze nutritive, che si dissolve al vento "riconcimando" una foresta e aiutando la ricrescita dell'ecosistema.
Hanno perso una casa in gioventù: oggi hanno inventato una capsula che può chiudersi ed aprire a distanza, per affrontare ogni emergenza.
Un grattacielo gigantesco è stato concepito con una speciale forma che riduce le oscillazioni. A me sembra il corno di un unicorno: a voi?
Una piscina che affronta il vuoto tra due grattacieli: avevamo visto tanto, ma questo mancava ancora. Ci pensa Londra, che apre la sua Sky Pool.
La capacità di creare strutture per reggere ai cambiamenti climatici e al sovraffollamento. Si chiama futuro, ma potete chiamarlo arcologia.
Una casa stampata in 3D utilizzando solo terreno presente in loco: è il nuovo traguardo di un team di architettura e produzione tutto italiano.
Le Maldive hanno un’altezza (si fa per dire) di appena un metro sul livello del mare. Sono condannate: a meno che...
Uno speciale calcestruzzo in grado di condurre elettricità e calore può trasformare i sistemi di riscaldamento domestico e la sostenibilità degli edifici.
Il quartier generale del produttore cinese di smartphone è un grattacielo circolare senza soluzione di continuità: una grande prova di design.
Un progetto di recupero dell'area della ex stazione in Porta Romana trasformerà lo scalo ferroviario milanese in un magnifico parco.
L'innalzamento del livello dei mari non è una ipotesi. È già in corso, e aumenterà. Ci sono cose che dobbiamo fare per adattarci, ma serve volare alto. Letteralmente.
I moduli co-working galleggianti della designer Agnieszka Białek definiscono una vera e propria mappa degli spazi nell'era post Covid.
Il Burning Man Festival è un happening di 8 giorni nel deserto del Nevada. Ora vuole costruire uno spazio permanente, e per farlo ha pensato ad una montagna solare.
La pandemia ha fatto schizzare verso l'alto la domanda di antimicrobici e sostanze chimiche anche nei materiali da costruzione. Un pool di aziende ed enti mette in guardia le persone.
Un senzatetto americano è la prima persona al mondo a vivere in una casa stampata in 3D. Si apre un'era di edilizia sostenibile.
Si vis pacem, para bellum: un mondo di cambiamenti climatici richiede soluzioni di contrasto, ma anche di adattamento. Il concept W-Lab esplora soluzioni per rendere gli spazi più autosufficienti
Il colossale "traforo navale" norvegese inizia a prendere forma, a 4 anni dalla presentazione del progetto. Sarà il primo tunnel navale del mondo.