
In Cina si alza il vento: Ming Yang schiera la mega turbina offshore da 8MW
I giganti dell'eolico cinese viaggiano spediti verso la doppia cifra. Dopo questa mega turbina offshore sarà tempo di 10MW, e poi il primato mondiale: i 15MW.
I giganti dell'eolico cinese viaggiano spediti verso la doppia cifra. Dopo questa mega turbina offshore sarà tempo di 10MW, e poi il primato mondiale: i 15MW.
Più economiche, ecologiche e anche redditizie: le batterie esauste delle auto elettriche possono vivere dieci anni in più dopo il normale servizio svolgendo compiti meno impegnativi.
Un tetto solare di 56 metri quadri, tanta indipendenza e un prezzo salato: ecco come si presenta Aquanima, primo catamarano solare prodotto in serie.
Un design modulare permette ad una startup tedesca di sviluppare una piattaforma offshore in grado di sfruttare contemporaneamente energia solare, eolica e da moto ondoso.
Bastano acqua e sale, e HydraCell Power Cube, biodegradabile e duraturo, fornisce l'energia che serve in emergenza o in mobilità.
L'utilizzo di materiali solitamente adoperati per i satelliti permette ai nuovi pannelli solari di stabilire un record mondiale di efficienza: quasi il 50%
Il sistema del pavimento solare rende molto più belli e comodi sia l'approvvigionamento di energia che la ricarica delle auto.
L'utilizzo di batteri esoelettrogeni per produrre energia ha risolto i problemi che impedivano la creazione di una batteria vivente bioibrida.
Una ricerca recente ed una del 2015 insieme completano un quadro e sfatano il mito degli ultimi detrattori: l'auto elettrica è migliore per l'ambiente sempre e comunque, anche quando caricata da energia ricavata da fonti tradizionali.
Non è facile valutare l'impatto economico di un disastro come quello del coronavirus, ma serve per indirizzare meglio il sostegno. Il parametro del crollo della domanda di energia può essere di aiuto.
L'energia verde ha formidabili potenzialità nel suo impiego in africa: può sostituire i combustibili fossili e... Cambiare il clima. Ecco come.
Le microgriglie sostenibili stanno finalmente diventando veramente convenienti e stanno iniziando a cambiare il modo in cui pensiamo al consumo di energia.
Pensate alla polvere di ferro come a una batteria carica. Quando viene bruciato, si ottiene energia da esso e ciò che rimane è una batteria scarica sotto forma di ruggine. Facendo di nuovo polvere di ferro dalla ruggine, si ricarica la batteria. E si può farlo ancora e ancora. La capacità della polvere di ferro per l'accumulo di energia è impressionante.
L'energia della fusione nucleare avanza lentamente. Ora un approccio nuovo basato su boro-idrogeno abbatte molti degli ostacoli ad un futuro di energia pulita e illimitata.
Un materiale che applicato a qualunque oggetto (o abito) gli permette di ricavare energia dal sole? È possibile ed iper efficiente grazie ai punti quantici.
Il grande pubblico non si rende conto della velocità con cui cambiano le cose: i combustibili fossili stanno per crollare a velocità supersonica sotto i colpi di un cambiamento inarrestabile. Ecco perchè.
Venelle-2 è una fonte geotermica dalle gigantesche potenzialità, che presenta però rischi sismici. Uno studio oggi sembra scongiurarli: ma serve procedere con cautela massima
Celle solari trasparenti come tetto delle serre? Un'idea che passa dalla percorribilità alla necessità. Potrebbero abbattere del tutto il consumo energetico, e rendere le serre completamente autosufficienti.
Un innovativo generatore elettrico, il DEG, può raggiungere prestazioni anche migliaia di volte superiori a quelli tradizionali e cambiare la storia dell'idroelettricità.
Nel 2030 Amsterdam vieterà tutti i mezzi privati e commerciali a combustione. L'accordo per l'arrivo di autopompe elettriche "elettrifica" pure i pompieri.
Un caricabatterie solare che strizza l'occhio all'ambiente, anzi li tiene entrambi aperti in cerca di sole. Signori, ecco il Sunshine Solar Charger.