
Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti
L'idea che potremmo essere in grado di ripristinare la funzione dopo una lesione al midollo spinale con le cellule staminali del paziente stesso è davvero intrigante
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
L'idea che potremmo essere in grado di ripristinare la funzione dopo una lesione al midollo spinale con le cellule staminali del paziente stesso è davvero intrigante
I nuovi metodi sullo studio del DNA per capire l'aspettativa di vita stanno portando risultati interessanti, e un giorno porteranno anche linee guida per vivere molto più a lungo.
La lotta al Covid-19 prosegue. Abbiamo approntato un vaccino in un lampo, ma non ne siamo ancora fuori. All'orizzonte, il vaccino universale del CalTech. Ecco a che punto siamo.
Lo studio dei fattori di trascrizione per la riprogrammazione cellulare permette a un team dell'Air Force americana di sviluppare un rimedio che può guarire le ferite 5 volte più velocemente.
Invecchiamento senza vecchiaia: la strada è tracciata. Nel suo libro, Andrew Steele prevede l'inizio della rivoluzione "Ageless" entro i prossimi due anni.
4 laboratori indipendenti testano la comunicazione con chi sta sognando in fase REM. I risultati aprono nuove fasi nello studio dei sogni.
Molti team lavorano sul miglioramento delle protesi per chi ha subito un'amputazione. Un nuovo approccio lavora anche su come preparare il corpo. E i risultati sono molto promettenti.
La calvizie, una brutta bestia che può colpire fino all'85% degli uomini dopo iI 50 anni. Fino ad ora. Oggi un rimedio promette di guarirla. Per sempre.
Un recente rapporto OMS sottolinea l'importanza della tecnologia sia nell'istruzione che nella pratica degli infermieri. Ecco le tecnologie più promettenti.
I risultati sono sorprendenti: un farmaco può sostituire gli interventi chirurgici per la riduzione del peso. È entrato in fase III
Addio spettrometro di massa: oggi basta il respiro e un piccolo kit per misurare la metabolizzazione dei grassi. Un grosso step diagnostico.
Il prelievo di sangue è uno standard diagnostico, ma non rileva tutto. Il fluido interstiziale può contenere molte informazioni utili, e un cerotto a microaghi ora può raggiungerlo.
Un prodotto da inalare in grado di curare il Covid-19 entro 3-5 giorni ha superato lo studio di Fase 1. Ecco perché può fare la differenza.
Un'insufficienza aortica oggi porta al trapianto di cuore. Ma domani? Un team dell'EPFL in Svizzera crea un'aorta artificiale che sostiene il cuore.
Il rilevamento e la decodifica dell'attività nelle regioni del cervello associate all'elaborazione visiva ha permesso ai ricercatori di leggere i segnali cerebrali per capire ciò che una persona vede.
Un nuovo metodo per riprogrammare le cellule umane con fattori Yamanaka ottiene risultati estremamente migliori rispetto ai precedenti.
Un possibile sbocco dell'intelligenza artificiale è quello della salute mentale: l'AI sarà in grado di digitalizzare e sostituire anche gli psicologi. Ma siamo pronti?
Un nuovo metodo produce un materiale che potrà essere inserito direttamente nel corpo per la stampa 3D di sostituzioni ossee.
Risvegliare pazienti in coma è un traguardo inseguito da anni. L'autore del primo risultato, all'epoca giudicato fortuito, ci riprova con una nuova tecnica e 3 pazienti. Ne risveglia 2. Con esiti sorprendenti, ed una nuova strada da percorrere.
Dagli studi più recenti arrivano conferme sugli effetti che il Covid-19 produce anche a danno della fertilità maschile. Verso terapie mirate.
Sense Glucose è un concept che prevede una soluzione per diabetici indossabile e priva di aghi per leggere i livelli di zucchero nel sangue