Nel ’72 il MIT previde il crollo della società in questo secolo: ci arriviamo?
Una previsione del MIT di quasi 50 anni fa sul collasso della nostra società si mostra terribilmente azzeccata, anche ad una revisione attuale.
Una previsione del MIT di quasi 50 anni fa sul collasso della nostra società si mostra terribilmente azzeccata, anche ad una revisione attuale.
In controtendenza rispetto alla Cina, l'India valuta procedure contro la sovrappopolazione: sterilizzazione "volontaria", ma non desta meno perplessità.
Non è un “se”, ma è un “quando”. Presto la scoperta di vita (più o meno intelligente) porrà anche le religioni di fronte a problemi da non poco. Occorre prepararsi.
I primi bagni pubblici pensati per le esigenze femminili sono stati installati in UK. Cambieranno qualche abitudine, e (forse) ne miglioreranno tante.
Un report rileva che la riduzione della settimana lavorativa ridurrebbe il consumo di energia e le emissioni dei trasporti dovute al pendolarismo.
Vilnius e Lublino si "legano" in tempo reale grazie ad un grosso portale sistemato in strada, che mostra una città all'altra.
La nutricosmeceutica sta crescendo vertiginosamente: se riuscirà a dimostrare efficacia, assumere "cibi di bellezza" diventerà parte integrante delle nostre abitudini.
Un semplice distributore automatico (di salsicce) ci racconta gli sviluppi delle alternative vegetali al cibo animale.
In attesa della presentazione del rapporto sugli avvistamenti UFO, le esternazioni delle autorità aumentano.
Lavorare oltre una certa soglia di ore settimanali uccide. Letteralmente. È il risultato di uno studio dell'OMS: e nei dati il Covid non entra neanche.
In Spagna un museo di plastica e in plastica celebra la sua riciclabilità al 100%. Tutto bello. E allora perché sono incazzato?
Una serie di leggi sul benessere degli animali regala agli attivisti un traguardo storico: il Regno Unito riconosce formalmente gli animali come esseri senzienti.
La prima Opera in realtà virtuale è pronta al via a Londra: una nuova pagina di questo genere teatrale o un viaggio effimero? Certa è una cosa: non farà addormentare nessuno.
La mossa, per certi versi epocale ma non imprevedibile, punta a soppiantare le sigarette tradizionali con dispositivi a "tabacco riscaldato". Ecco perché.
Il governo belga fonde migliaia di armi nelle acciaierie ArcelorMittal, e conferma gli studi in materia: il futuro della sicurezza è senza armi, non con più armi.
Una scelta “furba” del marchio danese spacca il mercato: punta solo su diamanti sintetici nell’anno del maggior calo di produzione dei diamanti estratti dalle miniere, che in un (remoto?) futuro potrebbero fare la fine delle pellicce.
Una startup USA sviluppa l'anello mancante tra i "leggeri" trasferibili che svaniscono subito e i tatuaggi permanenti, un potenziale incubo a vita.
Per tutti, ricostruire e progredire significa aggiungere, aggiungere, aggiungere, sempre più cose e sempre più grandi. Ma se il futuro significasse togliere?
Il 2020 è stato indubbiamente l'anno peggiore per la vita di molti. Ma è stato il peggiore in assoluto? Uno storico ha valutato con attenzione e ha trovato di peggio.
C'è un'elite di lavoratori che ha già sperimentato un ritorno al lavoro più vicino a casa, alla famiglia, alla natura. I nomadi digitali possono dirci tanto sul futuro che si prepara nel mondo del lavoro.
Dopo i dubbi sul Salone del Mobile di Milano, anche la Biennale di Venezia fa i conti col Covid, tra defezioni e speranze di riapertura.