
Current, Rising: Londra ospita la prima Opera del mondo in realtà virtuale
La prima Opera in realtà virtuale è pronta al via a Londra: una nuova pagina di questo genere teatrale o un viaggio effimero? Certa è una cosa: non farà addormentare nessuno.
La prima Opera in realtà virtuale è pronta al via a Londra: una nuova pagina di questo genere teatrale o un viaggio effimero? Certa è una cosa: non farà addormentare nessuno.
La mossa, per certi versi epocale ma non imprevedibile, punta a soppiantare le sigarette tradizionali con dispositivi a "tabacco riscaldato". Ecco perché.
Il governo belga fonde migliaia di armi nelle acciaierie ArcelorMittal, e conferma gli studi in materia: il futuro della sicurezza è senza armi, non con più armi.
Una scelta “furba” del marchio danese spacca il mercato: punta solo su diamanti sintetici nell’anno del maggior calo di produzione dei diamanti estratti dalle miniere, che in un (remoto?) futuro potrebbero fare la fine delle pellicce.
Una startup USA sviluppa l'anello mancante tra i "leggeri" trasferibili che svaniscono subito e i tatuaggi permanenti, un potenziale incubo a vita.
Per tutti, ricostruire e progredire significa aggiungere, aggiungere, aggiungere, sempre più cose e sempre più grandi. Ma se il futuro significasse togliere?
Il 2020 è stato indubbiamente l'anno peggiore per la vita di molti. Ma è stato il peggiore in assoluto? Uno storico ha valutato con attenzione e ha trovato di peggio.
C'è un'elite di lavoratori che ha già sperimentato un ritorno al lavoro più vicino a casa, alla famiglia, alla natura. I nomadi digitali possono dirci tanto sul futuro che si prepara nel mondo del lavoro.
Dopo i dubbi sul Salone del Mobile di Milano, anche la Biennale di Venezia fa i conti col Covid, tra defezioni e speranze di riapertura.
Le persone tendono a fidarsi degli algoritmi più che degli esseri umani, specie quando le attività iniziano a diventare più complesse.
Il Salone del Mobile di Milano vive anche l'avvio della nuova data, quella di settembre, in un clima di attesa. Quale sarà il suo destino? E quello di altri grandi eventi di settore?
Un senzatetto americano è la prima persona al mondo a vivere in una casa stampata in 3D. Si apre un'era di edilizia sostenibile.
Una settimana lavorativa di quattro giorni? La proposta spagnola è concreta, coinvolgerà oltre 200 aziende e potrebbe farci scoprire cose incoraggianti sul modo di lavorare in futuro.
È allarme per la pressione sociale cui sono sottoposti i giovani: uno studio mostra che il 90% delle giovani donne in UK non pubblica senza modificare foto del suo viso
La Pennsylvania è il dodicesimo stato USA a considerare legalmente "pedoni" i robot autonomi per consegne. Sono avanti? Si, ma forse è presto.
Secondo un ricercatore sociale, la scienza potrebbe creare un vero e proprio “pulsante dell’orgasmo”. Sarebbe un sollievo per molti. Anzi una tragedia.
Oggi il Nevada annuncia una controversa proposta di legge per consentire alle aziende tecnologiche di creare piccoli "governi locali".
La sessualità evolve rapidamente e ci porterà a travalicare i nostri limiti di spazio, tempo e corpo. Ma riusciremo a restare ancora umani?
Ho sbirciato in anticipo il libro di Bill Gates che tra una settimana racconterà la sua ricetta per evitare il disastro globale. Ecco cosa ci ho trovato.
Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim City" basata sui dati, che connetterà menti e proposte reali.
Vita domestica nel 2021 e oltre. Ciò che cambierà col Covid lo porteremo con noi nel futuro. Cambia la casa e cambia il modo di viverci. Ecco come.