
L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante
Ogni volta la stessa storia: "A che serve l'esplorazione spaziale, con tutti i problemi che dobbiamo ancora risolvere qui"? Facciamo un ripasso.
Ogni volta la stessa storia: "A che serve l'esplorazione spaziale, con tutti i problemi che dobbiamo ancora risolvere qui"? Facciamo un ripasso.
La Cina intende allargare il suo programma di difesa planetaria installando telescopi e satelliti sulla luna. Per monitorare asteroidi... e magari paesi ostili.
Dopo le incredibili foto della Nebulosa Carina, ecco l'analisi dettagliata dell'atmosfera di un esopianeta: il James Webb è già al top.
Il MIT ha sviluppato un nuovo approccio per invertire del tutto i cambiamenti climatici: "bolle spaziali" radicali, ma non impossibili.
Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.
706 giorni e 1344 giri dopo, l'orbiter ha una mappa in media risoluzione di tutto il pianeta rosso. Presto i dati saranno diffusi a tutti.
Un panel multidisciplinare e un progetto scientifico tedesco si interrogano sulla nostra capacità di reagire come società alla scoperta della vita aliena.
Dalle analisi sul materiale dell’asteroide Ryugu più domande che risposte, ma tutte contemplano che la vita sia praticamente ovunque nel cosmo.
La NASA presenta la missione che punta a svelare i segreti di Venere. DAVINCI sarà un formidabile laboratorio volante, fatto per resistere ad una discesa negli inferi.
L'era delle miniere spaziali arriverà: aziende e scienziati si muovono per raggiungerla, ma non sarà facile.
La nostra realtà sarebbe parte di un sistema binario: due mondi che interagiscono tra di loro. L'interessante teoria di due fisici americani.
Una nuova scoperta ha da poco interessato Europa, la luna ghiacciata di Giove. A quanto pare, potrebbe esserci vita aliena sulla superficie
Lo scienziato David Wallace parla del rischio di "tempesta solare", cosa succederebbe se una tempesta geomagnetica colpisse la Terra
600 viaggi già prenotati per questa escursione spaziale in cabine extra lusso: oggi arrivano le prime immagini degli interni.
Due studiosi di Cambridge credono che la teoria dell’evoluzione convergente faccia sì che l’universo possa essere popolato anche di umanoidi come noi.
Il Regno Unito punta alla costruzione di un veicolo spaziale coperto di pannelli solari, in grado di portare energia anche sulla Terra.
I cianobatteri potrebbero aiutare gli uomini a respirare nello spazio, riuscendo a trasformare l'anidride carbonica in ossigeno.
Una startup sviluppa un sistema di mini container orbitali per depositare merci fuori dal pianeta fino a 5 anni, e consegnarle velocemente.
L'universo osservabile non ci dice tutto, e probabilmente non capiamo neanche bene quello che dice. Dal Big Bang in poi le teorie abbondano.
La NASA ha svelato una gamma di tecnologie futuristiche e visionarie che potrebbero essere utilizzate nelle future missioni spaziali .
Muoversi attraverso altri sistemi stellari alla velocità della luce è un sogno: ora abbiamo fatto un piccolo passo nella sua direzione.