
Cibi ultra processati, sono ovunque: e faranno danni enormi
È quasi impossibile sfuggire loro, e rappresentano ormai più di metà delle calorie che mangiamo: i cibi ultra processati sono una minaccia gravissima
È quasi impossibile sfuggire loro, e rappresentano ormai più di metà delle calorie che mangiamo: i cibi ultra processati sono una minaccia gravissima
Nuovi sistemi, nuovi modelli di business: in tempi di crisi energetica e climatica anche il settore delle lavanderie si ripensa. L'esempio di una startup inglese
Il biossido di vanadio "ricorda" la transizione di fase appena avuta e anticipa la successiva. Può rivoluzionare l'informatica.
In teoria rende più immersivi metaverso e VR. Potrebbe avere un senso anche nelle videocall. In pratica, questo microfono è un incubo.
Se abbinata a quella degli apparecchi acustici standard, questa tecnologia per leggere le labbra rivoluzionerà la vita dei non udenti. E non solo.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.
In tre anni enormi passi avanti: gli scienziati sono sempre più vicini ad "arruolare" gli insetti per i compiti più disparati. A cominciare dagli scarafaggi.
Al via i test della casella postale di nuova generazione che sceglie in autonomia quali pacchi destinare alla consegna “tradizionale” e quali spedire con droni.
Una crescita vertiginosa, che non accenna a frenare: i chip sulle auto di Musk "minacciano" di avere la stessa potenza di calcolo di un cervello umano entro 11 anni.
Un nuovo sistema di trasmissione via laser permette all'energia wireless di arrivare fino a 30 metri di distanza in modo più stabile e sicuro
Alla disperata ricerca di un aiuto sul lavoro, i sempre più anziani giapponesi ora puntano l’alternativa “soft” all’esoscheletro: una tuta ‘assistiva’… ovviamente dal sapore robotico.
Tutti ne parlano, nessuno sa cos'è, e molti ignorano che neanche esiste. Potrebbe, però, a certe condizioni. È il metaverso, baby.
Uno studio pubblicato su Nature prende in esame diversi scenari e momenti per descrivere le catastrofiche conseguenze di una guerra atomica.
Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici dalle caratteristiche uniche
Il materiale sviluppato da US Air Force e Penn State University sa elaborare le sollecitazioni ricevute e "pensare" a reazioni appropriate.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.
Il progetto di una catena in grado di fare “da sé” senza umani abbattendo i costi di cibo salutare è diventato realtà. La settimana prossima apre il primo.
La telenovela sugli UAP, oggetti non identificati, ha un nuovo capitolo. Le note del Congresso USA ritengono che quelli 'creati dall'uomo' vadano indagati a parte. E gli altri cosa sono?
Mobili in legno che si comprano piatti e assumono la forma di una sedia, di uno sgabello, di un tavolo qualche ora dopo l'apertura della confezione? Leggete qua.
Un campo magnetico sempre più forte è ciò che ci serve per contenere l’energia della fusione nucleare: e in Cina hanno appena fissato il nuovo record.
CleanRobotics lavora al “cestino” del futuro: con l’apprendimento automatico sa già separare i rifiuti meglio di noi. E rovistare per capire cosa facciamo.