Lo smartwatch “vivente” alimentato da una muffa va nutrito per funzionare
Un team di scienziati dell'Università di Chicago lavora a una rivoluzionaria invenzione: uno smartwatch "vivente" alimentato da un "blob" di muffa
Un team di scienziati dell'Università di Chicago lavora a una rivoluzionaria invenzione: uno smartwatch "vivente" alimentato da un "blob" di muffa
Gli ingegneri della City University di Hong Kong hanno sviluppato una "pelle" elettronica sottile e indossabile per toccare e manipolare oggetti virtuali (o reali, a distanza).
Il processo di creazione è 14 volte più facile quando esposto ad onde sonore ad alta frequenza. Verso idrogeno verde molto più economico.
I ricercatori hanno sviluppato speciali sensori ottici in grado di dare a un robot morbido delle caratteristiche autoriparanti.
Un robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.
Stealth, abilitato alle armi laser e capace di prendere anche decisioni con intelligenza artificiale. I wargames entrano nella sesta generazione.
Il piano nazionale per la banda ultralarga è un progetto nato nel marzo del 2015 ...
Un nuovo provvedimento in giappone accelera l'introduzione sulle strade dei veicoli autonomi, per bus turistici e consegne senza conducente.
Un team dell'Università del Minnesota ha sviluppato un sistema a "metasuperfici" per spostare oggetti grandi con l'uso di onde ultrasoniche.
ChatGPT, il chatbot intelligente di OpenAI, è così sofisticato che può rendere obsoleti i motori di ricerca (e molte altre cose)

Una tuta elettrica high-tech può cambiare la vita di chi ha sclerosi multipla e danni cerebrali che gli impediscono di camminare.
Una intelligenza artificiale è in grado con sorprendente precisione di scongiurare il rischio di morte per diverse cause
Sarà possibile cambiare a piacimento l'età di un attore, ed in modo del tutto automatico. Arriva uno tsunami per l'industria dell'entertainment.
Legge le impronte digitali, le autentica, permette il pagamento e tiene i dati al sicuro: questa carta biometrica è Fort Knox nel portafoglio.

Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l'avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.
Il sistema Gaia di Ocean Oasis è stato progettato per desalinizzare l'acqua usando l'energia delle stesse onde.
La possibilità di trasformare interventi "aperti" e complessi in procedure rapide rende il robot chirurgico una straordinaria opzione.
Bosch e Mercedes ottengono il via libera al lancio del primo parcheggio autonomo del mondo. Ed è solo l'inizio.
Una tecnologia di grande successo, usata da tante persone, eppure non ci ha ricavato nulla, anzi ci perde. Signori, ecco a voi il paradosso Alexa.
Un materiale appena scoperto è in grado di bypassare il calcolo basato sul silicio e aprire finalmente l'era della computazione sostenibile.
Il primo fucile magnetico del mondo a finire in commercio può sparare un gran numero di proiettili diversi e regolare la forza dello sparo. "Per non uccidere", dicono.