
Figure, la super startup sorta “dal nulla” mostra i suoi primi robot umanoidi
Figure, "All Stars" della robotica che in pochi mesi ha già tirato fuori i prototipi dei suoi robot umanoidi, ne è certa: "sono i più avanzati del mondo".
Figure, "All Stars" della robotica che in pochi mesi ha già tirato fuori i prototipi dei suoi robot umanoidi, ne è certa: "sono i più avanzati del mondo".
Passi avanti nella realizzazione di stivali robotici, esoscheletri per arti inferiori che migliorino l'equilibrio umano.
È grosso, ma pesa poco. Vola, ma sa anche camminare. Serve a soccorrere e ad esplorare, ma mi fa paura. Cos'è? Spoiler: il ragno protagonista di questo articolo.
Niente rover rigidi e pesanti: la chiave per l'esplorazione marziana è tutta in questa ingegnosa "lucertola cibernetica".
Il progetto potrebbe cambiare per sempre il settore agricolo globale, ma i microrobot hanno ancora due grandi sfide davanti.
La ricerca biomimetica e il gallio producono un robot che, per caratteristiche, ricorda quelle di un certo film con Arnold Schwarzenegger.
Quella allo studio a Yale non è una "semplice" tartaruga robotica, ma il paradigma di come potrebbero muoversi i robot in futuro.
Un nuovo robot alato è in grado di imitare i movimenti eleganti degli uccelli, posandosi sui rami con la stessa agilità.
Ad Harvard i ricercatori hanno sviluppato robot capaci di replicare il comportamento cooperativo delle formiche per svolgere compiti.
I ricercatori hanno sviluppato speciali sensori ottici in grado di dare a un robot morbido delle caratteristiche autoriparanti.
Un robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.
La possibilità di trasformare interventi "aperti" e complessi in procedure rapide rende il robot chirurgico una straordinaria opzione.
Il Dipartimento della città Californiana nella bufera, tra omissioni sulle armi militari e regolarizzazione della forza letale con i robot.
Un team di robot cooperativi che di volta in volta si riunisce per trasportare e consegnare solo ciò che serve, dove serve? Co-Op.
Dopo decenni di apparente stagnazione stiamo entrando in un'epoca guidata da macchine intelligenti e specializzate: le possibilità sono illimitate. Cosa potrebbe andare storto in un futuro robotizzato?
"Gillbert", un pesce robot progettato dalla studentessa Eleanor Mackintosh, aspira le microplastiche per campionarle, riciclarle e ridurre al minimo l'inquinamento nei corsi d'acqua.
Uno speciale esoscheletro in forma di stivale ha ottenuto i migliori risultati di resistenza e durata, avvicinando questa tecnologia alla diffusione popolare.
Un plotone di microbot "alle alghe" elimina la polmonite direttamente dove si annida: i risultati sono eccezionali. Verso i test sull'uomo.
I nuovi modelli di AI non hanno già più bisogno di enormi set di dati: sapranno imparare a guidare in poco tempo, e praticamente da soli.
Le planimetrie diventando "reali": questo robot le stampa direttamente a terra su qualunque superficie accelerando i processi di costruzione.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.