
4 ponti che riscriveranno il futuro dell’umanità
Nuovi metodi e materiali ci daranno risultati mai visti prima.Tra le sfide in fase di progettazione, 4 ponti del futuro che avranno una importanza enorme.
Uncategorized
Nuovi metodi e materiali ci daranno risultati mai visti prima.Tra le sfide in fase di progettazione, 4 ponti del futuro che avranno una importanza enorme.
Il camper solare può far viaggiare tutti senza dipendere dalla rete elettrica. I suoi pannelli non coprono solo il tetto ma ogni lato della carrozzeria.
Il charter realizzato da Elon Musk, SpaceX Starship, potrà trasportare 1000 passeggeri ovunque nel mondo in soli 20 minuti
Pannelli solari sul tetto e sul cofano anteriore per un'autonomia record: Lightyear One stupisce per prestazioni. Ma che prezzi!
Anche nel Regno Unito il treno a idrogeno inizia a correre. Come va lo sviluppo nel resto del mondo? Facciamo il punto con questo articolo.
Il responsabile vendite di Airbus annuncia che la sua azienda ha già pronte le tecnologie per far volare i suoi aerei senza pilota, e stanno riflettendo su come far accettare la cosa a legislatori e passeggeri.
In questa fase di test i clienti potranno ordinare online i prodotti Domino's e seguire da una app il percorso del veicolo verso la loro casa, sbloccando la consegna con un pin che sarà fornito all'arrivo.
Byton, una industriosa startup cinese è in via di lancio sul mercato del suo primo veicolo elettrico: le prime immagini mostrano gli interni che spiccano per l'incredibile dimensione dei suoi schermi.
Il look è intelligente e piuttosto snello ancorché muscolare: Vera sembra un'auto sportiva di quelle che correvano a Le Mans. L'impiego sarà esteso, fanno sapere da Volvo, nella logistica dei traghetti, e questi veicoli autonomi percorreranno un preciso tracciato per trasportare container a corto raggio in un flusso continuo.
Un pianale e delle cabine intercambiabili, e il veicolo autonomo lavora giorno e notte con mansioni (e abitacoli) diversi secondo la necessità.
Con la firma del Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli si avvia una fase di sperimentazione per le soluzioni di micromobilità: un piccolo universo di veicoli leggeri, economici e non inquinanti è pronto ad invadere il mercato e le nostre città.
Due carlinghe formano le ali, e dentro c'è tutto: passeggeri, serbatoio e stiva. Consuma molto meno degli aerei attuali, ed ora qualcuno ha deciso di realizzarlo sul serio.
All'interno dell'auto due display a 6 pollici mostreranno la vista esterna all'abitacolo, integrati nel cruscotto in posizione ergonomica.
Non è un progetto in fase di sviluppo. È un prodotto, è già pronto e sarà in giro tra qualche mese.
Nei prossimi anni i sistemi di attracco automatico su navi cargo, traghetti e pescherecci saranno inseriti sui natanti di varie parti del mondo.
L'età media aumenta, e in Giappone gli sforzi per aiutare le sempre più numerose persone con mobilità limitata sono sempre apprezzati.
Ecco le 5 rivoluzioni nei trasporti che vedremo dal 2019 al 2024, tra veicoli di ogni sorta e servizi completamente ridisegnati cambierà il concetto di spostamento.
A 3 anni dalla sua nascita l'azienda è vicina al traguardo col primo volo di un prototipo a grandezza naturale.
Solo l'ultimo dei confini superati dal Giappone in termini di tecnologia ferroviaria, e già altri sviluppi sono all'orizzonte: ALFA-X sarà presto detronizzato dal Maglev tra Tokio e Nagoya previsto per il 2027, che raggiungerà la velocità di 505km orari.
BAE Systems scrive una nuova pagina nella storia dell’aviazione sviluppando il primo velivolo che adopera getti d’aria supersonici anzichè i classici “flap” per fornire la direzione.
La diffusione di veicoli totalmente autonomi permetterà soluzioni innovative e rivoluzionerà il turismo. Ecco un concept che promette di diventare realtà molto presto.